11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaIL PROCESSO DI PASTIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’DELLA PASTA: QUALI ASPETTI POSSONO ESSERE MIGLIORATI?Responsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>M. Ambrogina PAGANI, professore straor<strong>di</strong>narioDiSTAM (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano), Via G. Celoria, 2 - 20133 MilanoTel. +39 02 503 16658, e-mail: ambrogina.pagani@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Luisa PELLEGRINO professore or<strong>di</strong>nario luisa.pellegrino@unimi.itMara LUCISANO professore or<strong>di</strong>nario mara.lucisano@unimi.itManuela MARIOTTI ricercatore manuela.mariotti@unimi.itGabriella BOTTEGA assegnista gabriella.bottega@unimi.itAlessandra MARTI dottoranda alessandra.marti@unimi.it .Stefania IAMETTI professore associato stefania.iametti@unimi.it .Fabio MASOTTI ricercatore fabio.masotti@unimi.itMaria Grazia D’EGIDIO CRA- UR QCE mariagrazia.degi<strong>di</strong>o@entecra.itRosita CARAMANICO CRA-SCV rosita.caramanico@unimi.itBreve descrizioneLa pasta, uno degli alimenti più noti ed apprezzati dai consumatori, è ottenuta oggi me<strong>di</strong>ante unprocesso completamente automatizzato e ben definito in ogni sua operazione. Tuttavia vi sonoancora aspetti che meritano <strong>di</strong> essere meglio indagati e compresi. Il primo “punto critico” èrappresentato dalla complessità/<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> previsione della qualità pastificatoria della semola, oggibasata quasi esclusivamnete sull’analisi della componente proteica. Un altro aspetto critico è lavalutazione della qualità in cottura: attualmente non è stata ancora proposta una valida alternativa altest sensoriale. Infine, il processo <strong>di</strong> pastificazione è stato finora ottimizzato considerandosoprattutto l’economicità delle operazioni e, in maniera minore, il loro effetto sulla strutturazionedei componenti. Le ricerche in corso mirano dunque a stu<strong>di</strong>are la possibilità <strong>di</strong> sostituire con analisirapide ed affidabili gli attuali test utilizzati per valutare la qualità della semola <strong>di</strong> grano duro e <strong>di</strong>altri sfarinati. Inoltre, per comprendere il ruolo delle interazioni tra i <strong>di</strong>versi componentimacromolecolari e il solvente acqua, sia in <strong>di</strong>pendenza dei <strong>di</strong>versi parametri applicati durantel'essiccamento che durante la cottura, sono attualmente in corso ricerche inter<strong>di</strong>sciplinari allo scopo<strong>di</strong> integrare le informazioni ottenute da <strong>di</strong>verse tecniche d’indagine (meto<strong>di</strong> reologici,spettroscopici, cromatografici, ultrastrutturali, ecc). In tal modo è possibile stu<strong>di</strong>are il sistema-pastaa livelli crescenti <strong>di</strong> complessità molecolare e <strong>di</strong> descrivere l’organizzazione strutturale <strong>di</strong> ognicomponente, con particolare attenzione non solo alla frazione proteica ma anche alla frazionepolisaccari<strong>di</strong>ca.Parole chiave- Pastificazione- Semola- Qualità proteica- Comportamento in cottura- Interazioni componentiSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!