11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSVILUPPO DI RIVESTIMENTI EDIBILI ATTI A PROLUNGARE LA SHELF-LIFE DIALIMENTI COMPOSITIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Mauro MORESI, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTA), Università della TusciaVia S. C. de Lellis, 01100 Viterbotel. 0761 - 357494/7; fax 0761 - 35 74 98; e-mail: mmoresi@unitus.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Maria BRUNO assegnisti <strong>di</strong> ricerca mariabruno@inwind.itBreve descrizioneQuesto progetto <strong>di</strong> ricerca ha riguardato i cosiddetti alimenti compositi (multi-domain foods),assemblati in modo da conferire particolari sensazioni edonistiche o veicolare specifici ingre<strong>di</strong>enti avalenza salutistica. La loro stabilità chimico-fisica e microbiologica è fortemente limitata dallamigrazione <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dalle zone a maggiore attività dell’acqua (a W ) alle zone a minore a w . Ciò nealtera soprattutto la “croccantezza”, che è la proprietà organolettica chiave per la loro accettazioneda parte del consumatore.Si sono identificati i film e<strong>di</strong>bili più adatti ad essere interposti fra la base (a bassa umi<strong>di</strong>tà) e lafarcitura umida in due prodotti italiani tipici, quali la pizza Margherita e la torta Millefoglie. Filme<strong>di</strong>bili a base <strong>di</strong> caseinato (CAS)/maltodestrina (MD), reticolati con transglutaminasi microbica (4mg/g CAS) e plasticizzati con glicerolo (0.5 g/g CAS), hanno limitato la cinetica <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione<strong>di</strong> crackers a contatto <strong>di</strong> una crema al limone (a W =0,816) ed implementato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> croccantezza(IC) da 3,75 (cracker tal quale) a 5,4. Analoghi risultati (IC=5,7) sono stati ottenuti arricchendo lamiscela filmogena con acido palmitico (9,6% p/p nella miscela finale), mentre la laminazione<strong>di</strong>retta del cracker con uno strato <strong>di</strong> gomma lacca o <strong>di</strong> monogliceri<strong>di</strong> acetilati al 50% (ACETEM 50,Danisco, F) innalzava IC, rispettivamente, a 6,0 o 7,3, senza alcun retrogusto negativo.Parole chiave- Alimenti compositi a farcitura umida (pizza Margherita, torta Millefoglie)- Cinetica <strong>di</strong> reticolazione dei film e<strong>di</strong>bili- Film e<strong>di</strong>bili proteici e lipi<strong>di</strong>ci- Proprietà meccaniche e <strong>di</strong> barriera- Transglutaminasi microbicaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it486

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!