11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaESSICCAMENTO DI PRODOTTI VEGETALIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Giovanni SPAGNA, professore or<strong>di</strong>narioDOFATA sez Tecnologie Agro-alimentari, <strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agrariavia Santa Sofia 98, CataniaTel. 095 7580201, FAX 0957141960 e-mail: gspagna@unict.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Giuseppe MURATORE ricercatore g.muratore@unict.itRiccardo BARBAGALLO ricercatore rbarbaga@unict.itAldo TODARO assegnista atodaro@unict.itFabio LICCIARDELLO collaboratore alla ricerca fabio.licciardello@unict.itBreve descrizioneL'essiccamento pur essendo una delle tecniche più antiche <strong>di</strong> conservazione degli alimenti continuaad essere una delle operazioni unitarie più complicate, la cui ottimizzazione dal punto <strong>di</strong> vistaimpiantistico è più frutto <strong>di</strong> approssimazioni e tentativi che non <strong>di</strong> calcoli e <strong>di</strong> una modellazionematematica rigorosa. D'altra parte una quantificazione del fenomeno e la modellazione sarebberonecessarie per orientare il <strong>di</strong>mensionamento degli impianti e procedere all'ottimizzazione delprocesso. La qualità dei prodotti essiccati <strong>di</strong>pende dal punto <strong>di</strong> vista nutrizionale e salutisticosopratutto dalla presenza <strong>di</strong> vitamine e polifenoli. L'attività biologica <strong>di</strong> questi composti è ormainota, e include oltre all'attività antiossidante, la riduzione del rischio <strong>di</strong> alcune malattie.L'essiccamento è una tecnologia critica in termini <strong>di</strong> danni sia ossidativi, per l'esposizioneall'ossigeno, sia <strong>di</strong> "danni" termici <strong>di</strong>pendenti dalle temperature e dai tempi <strong>di</strong> esposizione. Dalpunto <strong>di</strong> vista sensoriale la qualità <strong>di</strong>pende da alcune caratteristiche essenziali tra cui: consistenza emasticabilità, polposità, grado <strong>di</strong> sapi<strong>di</strong>tà, intensità del colore e off-colours e off-flavours. Recentiricerche hanno <strong>di</strong>mostrato che il contenuto totale <strong>di</strong> fenoli sembrerebbe aumentare nei fruttiessiccati. Secondo altri autori invece il livello dei fenoli non subisce delle mo<strong>di</strong>ficazionisignificative.La linea <strong>di</strong> ricerca ha avuto come obiettivi: a) la valutazione dell'influenza delle con<strong>di</strong>zioni delprocesso <strong>di</strong> essiccazione sulla qualità in relazione alle proprietà nutrizionali, salutistiche esensoriali, su prodotti ortofrutticoli; b) l’ottimizzazione del processo in modo da ridurre i dannitermici ed ossidativi sulla qualità e shelf-life del prodotto.Il sistema processo/prodotto ottimale è stato valutato in base alle con<strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong> processo,in relazione alle determinazioni <strong>di</strong> alcuni parametri analitici: chimico-fisici, contenuto <strong>di</strong>antiossidanti, relativa attività e in relazione ai risultati dell'analisi sensoriale. Inoltre sono statetestate tecnologie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento innovative al fine <strong>di</strong> prolungare la shelf-life.Parole chiave- essiccamento- vegetaliSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!