11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sensoriale assegnano al vino rosso caratteristiche <strong>di</strong> pregio, in particolare sotto l’aspetto visivo e per la suaricchezza ed espressività in note sensoriali olfattive.Titolo della ricercaDEFINIZIONE DEI MARKERS RELATIVI ALLA QUALITÀ SENSORIALE ESALUTISTICA DEGLI OLI VERGINI DI OLIVA PRODOTTI DA CULTIVARAUTOCTONE SICILIANEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Luigi PIRRONE, ricercatore confermatoDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> PalermoTel. 091 - 7028133, e-mail: lpirrone@unipa.it.Composizione del gruppo <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>Graziana TERRASI PhD – Contrattista gterrasi@inwind.itViviana PISCIOTTA Contrattista gerbera77@libero.itGaspare VARVARO Contrattista g.varvaro@unipa.itMaria Fiorenza CABONI Professore straor<strong>di</strong>nario maria.caboni@unibo.itMaurizio SERVILI Professore associato servimau@unipg.itBreve descrizioneLa qualificazione <strong>di</strong> oli extravergini <strong>di</strong> oliva monovarietali <strong>di</strong> cultivar autoctone, come purel’identificazione <strong>di</strong> markers correlati a caratteristiche nutraceutiche e sensoriali, può rappresentareun efficace intervento operativo sul territorio <strong>di</strong> produzione per la valorizzazione dei prodotti tipiciregionali. Le olive <strong>di</strong> cv. “Nocellara del Belice”, “Biancolilla” e “Cerasuola”, raccolte in tre <strong>di</strong>versista<strong>di</strong> <strong>di</strong> maturazione, sono state trasformate presso un impianto industriale <strong>di</strong> Castelvetrano (TP).L’olio ottenuto è stato sottoposto ad indagini chimico-fisiche, con particolare riferimento aicostituenti ad elevato valore biologico-salutistico. La ricerca triennale, finanziata dall’AssessoratoAgricoltura e Foreste della Regione Sicilia, è al suo 2° anno <strong>di</strong> sperimentazione. I primi risultatihanno permesso <strong>di</strong> classificare e confrontare oli extravergini <strong>di</strong> oliva siciliani e tunisini. Hannoanche in<strong>di</strong>cato elevati tenori dei costituenti ad effetto salutistico negli oli siciliani, il che potrebberappresentare uno strumento strategico per la valorizzazione degli oli siciliani prodotti da cultivartra<strong>di</strong>zionali.Parole chiave- Caratteristiche nutraceutiche e sensoriali- Markers- Olio <strong>di</strong> oliva- Cultivar sicilianeDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Baccouria O., Cerretani L., Ben<strong>di</strong>ni A., Caboni M. F., Zarrouka M., Pirrone L., Ben MiledaD. D. (2007). Preliminary chemical characterization of Tunisin monovarietal virgin olive oilsand comparison with Sicilian ones. Eur. J. Lipid Sci. Technol. 109,1208–1217.Monovarietal virgin olive oils (VOO) from Tunisia and Sicily (Italy) were characterized. The two main TunisianVOO (cvv. Chétoui of the North and cv. Chemlali grown in the Center and some regions of the South) and threeprincipal Sicilian VOO (cvv. Nocellara del Belice, Biancolilla and Cerasuola) were stu<strong>di</strong>ed. The Chétoui oilswere tested in a rain-fed control and an irrigation regime. All olive samples were picked at three <strong>di</strong>fferent stagesof ripeness. Analyses of major components (fatty acids and triacylglycerols) and minor ones (squalene, tocophe-SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it330

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!