11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaMIGLIORAMENTO DELLE PROPRIETÀ SENSORIALI E NUTRIZIONALI DIPRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE VEGETALE RELATIVI ALLA PRIMA EDALLA SECONDA TRASFORMAZIONE.Responsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>GianFrancesco MONTEDORO, professore or<strong>di</strong>narioDSEEA, Via S. Costanzo snc, PerugiaTel. 075 585 7909, e-mail: montegia@unipg.itBreve descrizioneNel settore oleario i targets da perseguire sono, in particolare:-definizione <strong>di</strong> parametri tecnologici implicati nella produzione dei costituenti minori degli oli <strong>di</strong>oliva nel processo <strong>di</strong> estrazione;-ottimizzazione delle variabili <strong>di</strong> processo, al fine <strong>di</strong> migliorare le proprietà salutistiche e sensorialidell’olio, <strong>di</strong>rettamente legate all’espressione genica delle cultivars;-determinazione delle metodologie analitiche e valutazione dei markers molecolari <strong>di</strong>scriminantil’origine genetica.Gli stessi punti sono stati sviluppati nel seguente progetto stu<strong>di</strong>ando la <strong>di</strong>stribuzione dei polifenolinella drupa, le caratteristiche del flavour e le attività enzimatiche nel frutto che più incidono sullaqualità del prodotto attraversovalutazioni dei costituenti minori con analisi HPLC, HS-SPME-GC/MS e naso elettronico e dosaggienzimatici.Dimostrando una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione fenolica in funzione delle <strong>di</strong>fferenti parti costitutive delfrutto e della cultivar <strong>di</strong> appartenenza, si è visto poi che a partire dalle caratteristiche della varietà dalavorare, operando la denocciolatura delle olive e/o mo<strong>di</strong>ficando opportunamente alcune variabili <strong>di</strong>processo come l’ossigeno e la temperatura in gramolatura, si possono ottenere oli <strong>di</strong> elevata qualitàin termini <strong>di</strong> caratteristiche salutistiche e sensoriali strettamente legate alla presenza <strong>di</strong> polifenoli esostanze volatili. L’applicazione del naso elettronico ha inoltre rappresentato la valida possibilità <strong>di</strong>valutare on-line l’evoluzione <strong>di</strong> alcuni composti tipici della qualità del prodotto finale (compostivolatili).Parole chiave- costituenti minori- attività enzimatiche- denocciolatura- O 2 e CO 2 in gramolatura- naso elettronico.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it354

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!