11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaADDESTRAMENTO ED IMPIEGO DI PANEL SENSORIALIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Ennio LA NOTTE, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti (DISA), Università <strong>di</strong> FoggiaIstituto per la <strong>Ricerca</strong> e le Applicazioni Biotecnologiche per la Sicurezza e la Valorizzazione deiProdotti Tipici e <strong>di</strong> Qualità (BIOAGROMED)Via Napoli, 25 – 71100 FOGGIATel. 0881 589217; e-mail: e.lanotte@unifg.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Giuseppe GAMBACORTA professore associato giusgambacorta@unifg.itAntonietta BAIANO ricercatore confermato a.baiano@unifg.itCarmela LAMACCHIA ricercatore confermato c.lamacchia@unifg.itBreve descrizioneGli organi <strong>di</strong> senso umani mostrano gradazioni <strong>di</strong> sensibilità variabili da persona a persona e che lasensibilità <strong>di</strong> una stessa persona può essere influenzata da circostanze esterne oltre che dallo stato <strong>di</strong>salute così che essa può variare nel tempo. Esprimere un giu<strong>di</strong>zio ‘<strong>di</strong> gusto’ non equivale a fare‘analisi sensoriale’, la quale ultima presuppone invece una valutazione consapevole condotta concriteri e meto<strong>di</strong> ‘scientifici’. L’analisi sensoriale è, infatti, quella scienza che sfrutta la capacità degliorgani <strong>di</strong> senso <strong>di</strong> reagire a stimoli <strong>di</strong> origine chimica, chimico-fisica e fisica derivante daglielementi e in<strong>di</strong>vidua i descrittori più idonei ad identificare e quantificare ciascuna <strong>di</strong> questecaratteristiche. L’analisi sensoriale può essere condotta secondo varie tecniche, ciascuna con finalitàed obiettivi specifici. I test sensoriali possono essere sud<strong>di</strong>visi in due tipologie: • test delconsumatore, detti anche <strong>di</strong> tipo “affettivo” o “edonico”; • test analitici. Presso il laboratorio <strong>di</strong>analisi sensoriale del DISA, sono state applicate <strong>di</strong>verse metodologie per la selezione el’addestramento <strong>di</strong> assaggiatori aspiranti ad entrare a far parte <strong>di</strong> un panel per la valutazione <strong>di</strong> viniprodotti da vitigni autoctoni della Regione Puglia e <strong>di</strong> uve. Alla formazione del panel <strong>di</strong> assaggiatorisi è giunti attraverso una serie <strong>di</strong> operazioni che hanno incluso il reclutamento, la selezione,l’addestramento e la valutazione degli assaggiatori.Parole chiave- grapes- sensory analysis- training judges- winesDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Baiano A., Arace E., La Notte E. L’analisi sensoriale dei vini pugliesi: selezione eaddestramento degli assaggiatori. L’Enologo, Novembre 2008.L’analisi sensoriale <strong>di</strong> un prodotto alimentare condotta su basi scientifiche non può fondarsi su personalivalutazioni soggettive, pur espresse da esperti, ma deve servirsi <strong>di</strong> soggetti addestrati ed affidabili, capaci <strong>di</strong>esprimere giu<strong>di</strong>zi precisi e riproducibili. Questi obiettivi possono essere realizzati attraverso un programma <strong>di</strong>addestramento ben preciso ed organizzato. In questo documento, è riportata una delle metodologie applicatepresso il laboratorio <strong>di</strong> analisi sensoriale del Dipartimento <strong>di</strong> Scienza degli della <strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agraria <strong>di</strong> Foggia,SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!