11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaPROLUNGAMENTO DELLA SHELF-LIFE DI VEGETALIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marisa DI MATTEO, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Chimica e Alimentare, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> SalernoVia Ponte Don Melillo, 84084, Fisciano, SalernoTel +39089964131; Fax +39089964057; e-mail m<strong>di</strong>matteo@unisa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Donatella ALBANESE ricercatore conf. dalbanese@unisa.itPaola ORILIO tecnico porilio@unisa.itGerar<strong>di</strong>na ATTANASIO assegnista gattanasio@unisa.itAntonio BRASIELLO assegnista abrasiello@unisa.itPietro ALTIMARI assegnista paltimari@unisa.itCarmine PIRONTI assegnista mpironti@unisa.itGiuseppina ADILETTA dottoranda ga<strong>di</strong>letta@unisa.itLoredana LIGUORI dottoranda lliguori@unisa.itAdriana SANNINI dottoranda asannini@unisa.itLudmylla BEREZNA contrattista lberezna@unisa.itMilena ROSSETTI contrattista frossetti@unisa.itBreve descrizioneI prodotti vegetali, anche dopo la raccolta continuano a vivere, respirano, traspirano, accelerano ilmetabolismo per riparare i danni da taglio o ammaccatura. La possibilità <strong>di</strong> rallentare ilmetabolismo dei vegetali e prolungarne la vita è stata indagata in questa ricerca. In particolarequesta linea <strong>di</strong> ricerca è stata <strong>di</strong>visa in tre sublinee : prolungamento della shelf-life: <strong>di</strong> ortofrutticoli,<strong>di</strong> fiori recisi e <strong>di</strong> piante in vaso, perché le problematiche sono <strong>di</strong>verse come <strong>di</strong>verse sono lepossibili soluzioni.Prodotti ortofrutticoli : Per il prolungamento della shelf-life <strong>di</strong> vegetali è stato messo a punto unconfezionamento attivo. E’ stato ottenuto un rallentamento <strong>di</strong> tutte le attività cataboliche edanaboliche dei tessuti vegetali determinando una conservazione della qualità del prodotto (fragole,ciliegie, piccoli frutti, lattughe, avoca<strong>di</strong>, pesche, ed alcune specie aromatiche) senza ricorrere alleMAP. Buoni risultati sono stati ottenuti anche nel prolungamento della shelf-life dei prodotti <strong>di</strong> IVgamma. Per questi prodotti (cuori <strong>di</strong> carciofi, patate, asparagi, melanzane, mele etc.) prima delconfezionamento sono stati applicati pretrattamenti innovativi, capaci <strong>di</strong> ridurre i fenomeni <strong>di</strong>imbrunimento ed anche per questi prodotti si è evitato l’utilizzo delle MAP.Fiori recisi : Sono stati ideati e brevettati dei pretrattamenti a base <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> resine naturali esintetiche che agendo sulla fisiologia dei fiori ne rallentano i processi <strong>di</strong> degradazione. Le prove <strong>di</strong>shelf-life sono state eseguite sia in laboratorio che presso aziende del settore ottenendo unaconservazione a secco del fiore per perio<strong>di</strong> variabili dai 7 ai 15 gg in funzione delle specie trattate edelle temperature <strong>di</strong> conservazione.Piante: Si sta mettendo a punto un imballaggio attivo per mantenere in vita piante in vaso senzairrigare ed anche in assenza <strong>di</strong> luce. L’imballaggio, costituito da film e Maraldo, è in grado <strong>di</strong>rallentare il metabolismo della pianta. Le prove <strong>di</strong> conservazione sono state eseguite su <strong>di</strong>versetipologie <strong>di</strong> piante, in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stress idrico e in assenza <strong>di</strong> luce. E’ stata fatta anche una provaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it399

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!