11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaINNOVAZIONE DI PRODOTTO NELLA SICILIA ENOLOGICA, PRODUZIONE DIVINO ROSSO DA UVE DI CV. “PETIT VERDOT”Responsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Luigi PIRRONE, ricercatore confermatoSezione Industrie - Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali - <strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agraria -Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> PalermoTel. 091 – 7028133; e-mail: lpirrone@unipa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>Clau<strong>di</strong>o RIPONI professore associato clau<strong>di</strong>o.riponi@unibo.itBreve descrizioneNell’ambito <strong>di</strong> ricerche finalizzate alla produzione e valorizzazione <strong>di</strong> prodotti agroalimentarisiciliani innovativi è stato elaborato un nuovo tipo <strong>di</strong> vino rosso “monovarietale” <strong>di</strong> cv. “PetitVerdot”. Per la prima volta, il vino ottenuto è stato confezionato in bottiglie e commercializzatoquale “Innovazione <strong>di</strong> Prodotto” in enologia, con caratteristiche nutraceutiche e sensoriali <strong>di</strong> pregio.La ricerca inter<strong>di</strong>partimentale ha preso in esame alcuni parametri agronomici produttivi, latecnologia <strong>di</strong> processo industriale adottata presso la “Cantina S. Francesco” <strong>di</strong> Mazara del Vallo(TP) e i risultati dell’indagine chimico-fisica <strong>di</strong> composizione e sensoriale applicata sul prodottofinito. Il proseguimento delle attività <strong>di</strong> ricerche è legato alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse finanziarie.Il quadro analitico compositivo del vino rosso da “Petit Verdot” evidenzia caratteristichenutrizionali e nutraceutiche <strong>di</strong> rilievo, con un tenore in concentrazione <strong>di</strong> trans - resveratrolo pari a3,09 mg/L, <strong>di</strong> molto superiore ai valori massimi registrati in recenti lavori condotti su vini rossimonovarietali siciliani, così come interessanti sembrano essere i contenuti riscontrati <strong>di</strong> rutina,miricetina e quercetina. L’analisi <strong>di</strong> alcuni dei costituenti responsabili dell’espressione sensorialeolfattiva e i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> valutazione definiti in sede <strong>di</strong> test sensoriale analitico inducono a ritenerepossibile la valorizzazione <strong>di</strong> vini rossi monovarietali prodotti in Sicilia da uve cv. “Petit Verdot”.Parole chiave- Enologia- Innovazione- Petit Verdot- Trans-resveratrolo- VinoDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Pirrone L., Riponi C., Sonni F., Parisi A. (2006). Petit Verdot, meglio se in Purezza.L’innovazione <strong>di</strong> prodotto nella Sicilia enologica. VQ 10, 46-51.È stato stu<strong>di</strong>ato il quadro analitico <strong>di</strong> composizione <strong>di</strong> un vino rosso prodotto da uve <strong>di</strong> cv. Petit Verdot allevatain Sicilia. Le note illustrate riguardano alcuni parametri agronomici applicati per la produzione delle uve, latecnologia <strong>di</strong> processo adottata ed i primi risultati dell’indagine chimico-fisica sul prodotto finale, relativi aicaratteri analitici <strong>di</strong> base, frazione degli aci<strong>di</strong> organici, frazione fenolica semplice, alcoli superiori e valutazionesensoriale. Con riferimento ai componenti della frazione fenolica semplice, i risultati ottenuti mostrano unprofilo in costituenti nutraceutici e nutrizionali <strong>di</strong> rilievo. I giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> valutazione definiti in sede <strong>di</strong> testSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it329

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!