11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaVALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ FISICHE E NUTRIZIONALI DI ALIMENTI DIORIGINE VEGETALE IN SEGUITO A PROCESSI DI COTTURAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Emma CHIAVARO, <strong>Ricerca</strong>tore confermatoDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Industriale, viale GB Usberti 181/AUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, 43100 Parma-ITel:+390521905888; e-mail: emma.chiavaro@unipr.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Davide BARBANTI Professore Associato davide.barbanti@unipr.itRoberto MASSINI Professore Or<strong>di</strong>nario roberto.massini@unipr.itNicoletta PELLEGRINI Professore Associato nicoletta.pellegrinini@unipr.itElena VITTADINI Professor Associato elena.vitta<strong>di</strong>ni@unipr.itBreve descrizioneNella presente tematica, vengono prese in considerazione le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> alcune proprietàfisiche, quali consistenza e colore in particolare, indotte da trattamenti <strong>di</strong> cottura tra<strong>di</strong>zionali e dacicli termici misti aria/vapore su prodotti alimentari <strong>di</strong> origine vegetale. La collaborazioneintrapresa con i colleghi dell’Area <strong>di</strong> Nutrizione della <strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agraria dell’Università <strong>di</strong> Parma,ha permesso lo sviluppo <strong>di</strong> un settore <strong>di</strong> tale tematica che pone in relazione le mo<strong>di</strong>ficazioni delleproprietà fisiche indotte da trattamenti <strong>di</strong> cottura <strong>di</strong> tipo convenzionale (bollitura, frittura e cottura avapore) su vegetali <strong>di</strong> largo consumo, con mo<strong>di</strong>ficazioni del tenore nutrizionale e del potereantiossidante legate all’aumento notevole <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>sponibilità post-cottura <strong>di</strong> molecole bioattive qualicarotenoi<strong>di</strong>, composti fenolici e acido ascorbico. In tutti i casi, tali ricerche hanno portatoall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> cicli termici specifici per ogni matrice trattata che abbiano la capacità <strong>di</strong>rendere il prodotto sottoposto a tali trattamenti <strong>di</strong> cottura qualitativamente e nutrizionalmenteappetibile per il consumatore. Sono attualmente in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o applicazioni nel settore vegetaleche tengono in considerazione le variazioni delle proprietà fisiche e nutrizionali post cottura <strong>di</strong>vegetali freschi e <strong>di</strong> prodotti sottoposti a blanching e successivo congelamento.Parole chiave- cottura- colore- texture- vegetali- carneDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1) Chiavaro E., Barbanti D., Rinal<strong>di</strong> M., Vitta<strong>di</strong>ni E., Massini R. (2005) Baking of fresh and frozenpotato by multistage cooking cycle: effect on selected properties and yield. In Atti <strong>di</strong> EurothermSeminar 77, “Heat and mass transfer in Food Processing”, Parma 20-22 giugno 2005,pp. 153-158, ETS E<strong>di</strong>tore, Pisa (I).Fresh and frozen potatoes were cooked in a commercial oven by a conventional forced convection cooking cycleand three treatments that include steam injection. All the cooking treatments were carried out at a dry bulb temperatureof 180 °C and were stopped when the thermal centre of the samples had reached 95 °C. Weight loss,SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it340

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!