11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaCONFEZIONAMENTO DI PRODOTTI DI IV GAMMAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Matteo Alessandro DEL NOBILE, professore straor<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti (DISA), Università <strong>di</strong> FoggiaIstituto per la <strong>Ricerca</strong> e le Applicazioni Biotecnologiche per la Sicurezza e la Valorizzazione deiProdotti Tipici e <strong>di</strong> Qualità (BIOAGROMED)Via Napoli, 25 – 71100 FOGGIATel.: 0881/589 242 - Cell.: 320/43 94 676; e-mail: ma.delnobile@unifg.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Amalia CONTE ricercatore a.conte@unifg.itJanine LAVERSE tecnico laureato j.laverse@unifg.itLucia LECCE tecnico <strong>di</strong>plomato l.lecce@unifg.itGrazia SEPIELLI tecnico <strong>di</strong>plomato g.sepielli@unifg.itPierangelo FRISULLO tecnico laureato p.frisullo@unifg.itBreve descrizioneQuesto filone <strong>di</strong> ricerca è finalizzato all’estensione della shelf life dei prodotti <strong>di</strong> IV Gamma. Inparticolare, l’attività <strong>di</strong> ricerca si prefigge <strong>di</strong> descrivere l’attività respiratoria <strong>di</strong> tali prodotti,determinare l’influenza della confezione sulla conservabilità <strong>di</strong> questi alimenti e in<strong>di</strong>viduare lecon<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> confezionamento per consentire un prolungamento della loro shelf life.Attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle velocità <strong>di</strong> respirazione e lo sviluppo <strong>di</strong> modelli matematici è possibilecompiere una scelta oculata del film e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> imballaggio, in modo da raggiungereconcentrazioni <strong>di</strong> gas e permeabilità delle matrici polimeriche ottimali per una conservazione chegarantisca il mantenimento della qualità per tempi più lunghi. Lo sviluppo <strong>di</strong> modelli matematiciche simulano il comportamento del prodotto confezionato nelle reali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazioneserve a ridurre considerevolmente i tempi <strong>di</strong> ottimizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> confezionamento erende possibile inoltre, progettare un sistema <strong>di</strong> imballaggio, specifico per le esigenze del singoloalimento in questione.Parole chiave- prodotti ready-to-eat/ready-to-cook- <strong>di</strong>pping- coating- shelf lifeSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!