11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaTRASFERIMENTO DI AFLATOSSINA M 1 DA LATTE NATURALMENTECONTAMINATO A FORMAGGI DI VARIO TIPOResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Amedeo PIETRI, professore associatoIstituto <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti e della Nutrizione, Università Cattolica del Sacro CuoreVia Emilia Parmense, 84 – 29100 PiacenzaTel.: 0523-599264, e-mail: amedeo.pietri@unicatt.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Terenzio BERTUZZI ricercatore terenzio.bertuzzi@unicatt.itSilvia RASTELLI post-dottoratoAnnalisa MULAZZI assegnistaPaola FORTUNATI post-dottoratoBreve descrizionePer l’elevata pericolosità e la possibile presenza in <strong>di</strong>versi alimenti, le aflatossine sono daconsiderare tra le micotossine a maggiore rischio alimentare. La contaminazione non riguardasolamente alimenti <strong>di</strong> origine vegetale; le stesse aflatossine, o loro metaboliti, si possono trovareanche in prodotti <strong>di</strong> origine animale. In particolare, se una razione per vacche da latte comprendealimenti contaminati da aflatossina B 1 , si ha una escrezione <strong>di</strong> un metabolita, l’aflatossina M 1(AFM 1 ), nel latte. Quando del latte contaminato da AFM 1 viene utilizzato per la produzione <strong>di</strong>formaggio, la tossina si ripartisce tra cagliata e siero; tuttavia, la molecola caseinica contiene regioniidrofobiche sulla sua superficie e queste costituiscono i siti <strong>di</strong> assorbimento della tossina. Laconseguenza è che troviamo concentrazioni della tossina più elevate nel formaggio, rispetto al latte<strong>di</strong> partenza. La vigente legislazione comunitaria limita i livelli <strong>di</strong> AFM 1 nel latte e derivati; in questiultimi il limite va calcolato in base al fattore <strong>di</strong> trasferimento.Obiettivo attuale della ricerca è valutare la ripartizione <strong>di</strong> AFM 1 nel corso della caseificazione performaggio tipo grana, il fattore <strong>di</strong> trasferimento nelle forme ed eventuali variazioni nel corso dellastagionatura.Parole chiave- aflatossina M 1- caseificazione- formaggiSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!