11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaSTUDIO DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LE CARATTERISTICHE COMPOSITIVEE LE PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE UOVA E DEGLI OVOPRODOTTIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Margherita ROSSI, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche - DiSTAM, via Celoria 2,20133 Milano, Tel. 0250319188, e-mail margherita.rossi@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Cristina ALAMPRESE ricercatore confermato cristina.alamprese@unimi.itErnestina CASIRAGHI professore straor<strong>di</strong>nario ernestina.casiraghi@unimi.itAlyssa HIDALGO ricercatore confermato alyssa.hidalgovidal@unimi.itBreve descrizioneLe uova sono uno degli ingre<strong>di</strong>enti car<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> molte formulazioni alimentari, in quanto con le loroproprietà funzionali (gelificanti, schiumogene, addensanti, aromatizzanti, coloranti) contribuisconoalla struttura ed alle caratteristiche sensoriali degli alimenti. Nonostante ciò sono uno degliingre<strong>di</strong>enti meno conosciuti da parte delle industrie utilizzatrici, che spesso ne sottovalutano lepotenzialità e si trovano impreparate ad intervenire al sorgere <strong>di</strong> problematiche imputabili a taleingre<strong>di</strong>ente. Per questo motivo, da parecchi anni la qualità delle uova e degli ovoprodotti e la lorofunzione tecnologica negli alimenti è oggetto <strong>di</strong> indagine presso il DiSTAM. La ricerca prende inconsiderazione tutti gli aspetti della filiera produttiva che possono avere un ruolo nell’influenzare lacomposizione e le proprietà tecnologiche delle uova, a partire dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allevamento delleovaiole fino ai processi <strong>di</strong> trasformazione in ovoprodotti. Lo stu<strong>di</strong>o si avvale dell’esperienza deicomponenti del gruppo <strong>di</strong> ricerca nel settore dell’analisi chimica, funzionale, reologica e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>processo degli alimenti. L’esperienza acquisita dal gruppo <strong>di</strong> ricerca nel settore è riconosciuta alivello internazionale con la partecipazione a working group specifici, la presenza come invitedspeaker ai convegni <strong>di</strong> settore, la partecipazione a ring test europei, quale quello sulla capacità<strong>di</strong>scriminante dei meto<strong>di</strong> utilizzati per valutare le proprietà schiumogene e gelificanti dell’albume.Parole chiave- Ovoprodotto- Proprietà gelificanti- Proprietà schiumogene- Proprietà strutturanti- UovoSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!