11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaCARATTERIZZAZIONE COMPOSITIVA, STRUTTURALE E SENSORIALE DELLANOCCIOLA E DEI SUOI SOTTOPRODOTTIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Vincenzo GERBI, Professore or<strong>di</strong>narioGiuseppe ZEPPA, ricercatore universitarioDipartimento <strong>di</strong> Valorizzazione e Protezione delle Risorse agroforestali, Università <strong>di</strong> TorinoVia L. da Vinci 44, 10095 Grugliasco (TO)Tel 011.6708552; e-mail vincenzo.gerbi@unito.it; giuseppe.zeppa@unito.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricercaLuca ROLLE <strong>Ricerca</strong>tore non confermato luca.rolle@unito.itBreve descrizioneLa nocciola è uno dei frutti secchi più importanti al mondo con una produzione mon<strong>di</strong>ale che oscillafra le 800.000 – 1.000.000 tonnellate l’anno. La <strong>di</strong>stribuzione geografica del nocciolo (Corylusavellana L.) è assai vasta ma la sua coltivazione si concentra in aree piuttosto ristrette dell’Europa,dell’Asia e del Nord America e fra i maggiori paesi produttori troviamo la Turchia con il 75% dellaproduzione mon<strong>di</strong>ale, l’Italia con il 15%, la Spagna e gli USA. Il 90% circa della produzionemon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> nocciole, nella tipologia sgusciate, viene utilizzata dall’industria alimentare comeingre<strong>di</strong>ente per prodotti <strong>di</strong> pasticceria mentre il restante 10% è destinato al consumo <strong>di</strong>retto comefrutta in guscio. Le nocciole, che contengono elementi nutritivi essenziali, sono ricche in grassi (incui prevalgono gli aci<strong>di</strong> grassi monoinsaturi), proteine, carboidrati, fibre, vitamine (in particolare lavitamina E), sali minerali, fitosteroli (principalmente il β-sitosterolo) ed antiossidanti fenolici.Proprio in considerazione della loro particolare composizione chimica le nocciole sono consideratequin<strong>di</strong> un alimento prezioso, capace <strong>di</strong> giocare un ruolo molto importante per la salute dell’uomo.Gli scopi della ricerca sono quin<strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> caratterizzare la componente polifenolica delle nocciolecrude e tostate, definire il comportamento meccanico delle nocciole crude e tostate, valutare lapossibilità <strong>di</strong> un recupero dei sottoprodotti (gusci e perisperma tostato) ai fini della estrazione <strong>di</strong>componenti nutraceutiche, stu<strong>di</strong>are l’effetto che la conservazione e la tostatura possono avere sullecaratteristiche compositive e strutturali del prodotto.Parole chiave- nocciola- polifenoli- texture analysis- sottoprodotti- tostaturaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it448

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!