11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaIMPIEGO DI ATMOSFERE PROTETTIVE E DI PACKAGING INNOVATIVI PER ILMIGLIORAMENTO DELLA SHELF-LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI NELRISPETTO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.Responsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Fernanda GALGANO, ricercatore universitarioDipartimento <strong>di</strong> Biologia, Università degli Stu<strong>di</strong> della BasilicataViale dell’Ateneo Lucano 10, 85100 PotenzaTel.+39-0971-205570; e-mail: fernanda.galgano@unibas.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Fabio FAVATI Professore Associato fabio.favati@unibas.itBreve descrizioneIl confezionamento in atmosfera protettiva può rappresentare un sistema alternativo nellaconservazione <strong>di</strong> molti prodotti, fra cui anche quelli caseari, e sebbene esistano degli in<strong>di</strong>rizzigenerali per la scelta della composizione delle atmosfere, non é tuttavia ancora possibiledeterminarne “a priori” le con<strong>di</strong>zioni ottimali. In questo ambito sono state avviate ricerche inerentiil settore lattiero-caseario, con particolare attenzione alla tipologia dei prodotti porzionati.Sempre nell’ambito dei problemi del packaging, l’attenzione è stata rivolta anche all’impiego <strong>di</strong>materiali biodegradabili, a basso impatto ambientale, il cui impiego non è ancora molto <strong>di</strong>ffuso nelfood packaging. Peraltro, nel campo del confezionamento alimentare i materiali biodegradabilipossono essere considerati un’opportunità interessante, con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre la quantità <strong>di</strong>imballaggi <strong>di</strong> plastica presenti nel circuito dei rifiuti urbani, soprattutto relativamente a prodottialtamente deperibili, con shelf-life limitata a pochi giorni, come la carne.In questo ambito con l’attività <strong>di</strong> ricerca è stata valutata la possibilità <strong>di</strong> confezionare carne frescabovina con un packaging completamente biodegradabile e utilizzando un pratico sistema aziendale<strong>di</strong> confezionamento. In collaborazione con aziende produttrici <strong>di</strong> imballaggi biodegradabili è statotestato l’impiego <strong>di</strong> vassoi in acido polilattico espanso sigillati termicamente con tre <strong>di</strong>fferenti tipi<strong>di</strong> film biopolimerici.Parole chiave- packaging- atmosfere protettive- biopolimeri- shelf-lifeSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!