11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaMODELLIZZAZIONE, SIMULAZIONE, OTTIMIZZAZIONE E CONTROLLOPREDITTIVO DEI TRATTAMENTI TERMICI APPLICATI A PRODOTTI ALIMENTARIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Roberto MASSINI, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Industriale, Viale Usberti 181/A, 43100 ParmaTel. 0521-905852; roberto.massini@unipr.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Massimiliano RINALDI Post-Doc massimiliano.rinal<strong>di</strong>@unipr.itGiampaolo BETTA Post-Doc giampaolo.betta@unipr.itBreve descrizioneObiettivo <strong>di</strong> questa ricerca è la messa a punto <strong>di</strong> modelli matematici, applicabili anche nelle impresealimentari prive <strong>di</strong> competenze specialistiche, per progettare e controllare i processi.Il calcolo degli effetti termici voluti, quali l’inattivazione microbica ed enzimatica, e <strong>di</strong> quelliindesiderati, il “danno termico”; e l’ottimizzazione del processo sono facilmente perseguibile se si<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un modello matematico che simuli lo scambio termico e le corrispondenti cinetiche deglieffetti termici, riservandosi <strong>di</strong> validare sperimentalmente le con<strong>di</strong>zioni operative in<strong>di</strong>viduate comepreferibili. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trasferimento del calore <strong>di</strong>pendono dalle caratteristiche termiche ereologiche del prodotto, spesso multifase o anisotropo, da quelle del fluido <strong>di</strong> servizio e dalle pareti<strong>di</strong> scambio termico con i rispettivi strati liminari. Ai fini pratici, conviene utilizzare parametriempirici, quali la <strong>di</strong>ffusività termica apparente e il coefficiente <strong>di</strong> scambio termico complessivo,elaborabili matematicamente dai dati acquisiti con semplici prove sperimentali. Un tale modellomatematico è anche applicabile per il controllo pre<strong>di</strong>ttivo del processo. Nel caso <strong>di</strong> trattamenti aflusso continuo asettici, l’efficacia del processo <strong>di</strong>pende preliminarmente dalla idoneitàdell’impianto a conseguire e mantenere lo stato <strong>di</strong> sterilità commerciale. Quando il trattamentotermico comporta mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> fase nel prodotto, il modello matematico deve includeretemperature e entalpie <strong>di</strong> transizione.Parole chiave- food processing- thermal <strong>di</strong>ffusivity- modelling.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it342

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!