11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

of both methods to follow the rice profile during cooking and to evaluate the optimal cooking time, rapidly andobjectively.Titolo della ricercaMEMBRANE NANOFIBROSE COME MATERIALE ASSORBENTE PER LADETOSSIFICAZIONE DA MICOTOSSINEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Saverio MANNINO, professore or<strong>di</strong>narioDISTA, Via Celoria 2-20133 MilanoTel. 02-50319221, e-mail: saverio.mannino@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Matteo SCAMPICCHIO ricercatore matteo.scampicchio@unimi.itAlessandra ARECCHI dottoranda alessandra.arecchi@unimi.itBreve descrizioneLa contaminazione da micotossine dei prodotti agricoli è un rischio per la salute umana e un fattore<strong>di</strong> notevoli per<strong>di</strong>te economiche. Lo scopo <strong>di</strong> questo progetto è quin<strong>di</strong> volto a produrre materialinanostrutturati biocompatibili per la rimozione selettiva <strong>di</strong> micotossine e sviluppare originali<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> analisi per rilevare la presenza <strong>di</strong> micotossine negli alimenti e nei mangimi.L'approccio innovativo <strong>di</strong> questa ricerca risiede nell'uso delle nanotecnologie per migliorare lasicurezza alimentare. Per rimuovere o ridurre la bio<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> gran parte delle micotossinedagli alimenti e mangimi, verranno utilizzate membrane nanofibrose, micro e nanoparticelle <strong>di</strong>idrogel e idrogel preparati con la tecnica <strong>di</strong> molecular imprinting. L'affinità tra questi nanomaterialie le micotossine porterà a sua volta allo sviluppo <strong>di</strong> biosensori per la loro rilevazione edeterminazione. L'interazione tra i nanomateriali funzionalizzati e le micotossine sarà stu<strong>di</strong>atame<strong>di</strong>ante moderne tecniche analitiche, quali la microscopia elettronica (FE-SEM), la spettroscopiaFTIR, Raman, ATR-IR, NIR e la microscopia Raman integrata con quella near field (Micro-Raman/SNOM) e me<strong>di</strong>ante test <strong>di</strong> screening in vitro e citotossicità. Questa ricerca contribuirà a<strong>di</strong>n<strong>di</strong>viduare le possibili soluzioni per recuperare prodotti agricoli contaminati da micotossine cheandrebbero <strong>di</strong>versamente smaltiti con tutte le conseguenze del caso, risultando <strong>di</strong> utilità pratica perl'industria alimentare e mangimistica.Parole chiave- micotossine- nanomateriali- electrospinning- biosensori- detossificazioneDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Laocharoensuk, A. Bulbarello, S.B. Hocevar, S. Mannino, B. Ogorevc, J. Wang (2007) Ondemandprotection of electrochemical sensors based on adaptive nanowires, Journal of theAmerican Chemical Society, 129:25, 7774-7775.We report here on the use of adaptive nanowires for addressing the key surface fouling problem of electrochemicalsensors. Effective resistance against surfactant fouling is obtained by switching magnetically the surface ori-SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!