11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaVALUTAZIONE DELLA SHELF-LIFE E DELLE CARATTERISTICHEORGANOLETTICHE DI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA AROMATIZZATI CONERBE E SPEZIE FACENTI PARTE DELLA DIETA MEDITERRANEAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Giuseppe GAMBACORTA, professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti (DISA)Istituto per la <strong>Ricerca</strong> e le Applicazioni Biotecnologiche per la Sicurezza e la Valorizzazione deiProdotti Tipici e <strong>di</strong> Qualità (BIOAGROMED)<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agraria, Università <strong>di</strong> FoggiaVia Napoli, 25 – 71100 FOGGIATel. 0881 589243; e-mail: giusgambacorta@unifg.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Ennio LA NOTTE professore or<strong>di</strong>nario e.lanotte@unifg.itAntonietta BAIANO ricercatore confermato a.baiano@unifg.itCarmela LAMACCHIA ricercatore confermato c.lamacchia@unifg.itSandra PATI ricercatore non confermato s.pati@unifg.itAlessandra SCHENA dottore <strong>di</strong> ricerca a.schena@unifg.itBreve descrizioneL’olio extra vergine <strong>di</strong> oliva è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> sostanze antiossidanti come icomposti fenolici e i tocoferoli che ritardano i processi <strong>di</strong> irranci<strong>di</strong>mento ossidativo dell’olio stessoe che contrastano, se assunti regolarmente nella <strong>di</strong>eta, l’insorgere <strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>ovascolari e <strong>di</strong>altre patologie. Le spezie come aglio, peperoncino e varie erbette, generalmente utilizzate nellepietanze come esaltatori <strong>di</strong> sapi<strong>di</strong>tà, presentano molecole ad attività antimicrobica, antiossidante eantinfiammatorie e la loro aggiunta all’olio extra vergine <strong>di</strong> oliva ne influenza le caratteristicheorganolettiche e la shelf-life. È stato condotto uno stu<strong>di</strong>o sulle caratteristiche chimiche e sensoriali<strong>di</strong> oli extra vergini <strong>di</strong> oliva aromatizzati con peperoncino, aglio, origano, e rosmarino durante 7mesi <strong>di</strong> conservazione. Sono stati analizzati i seguenti parametri: aci<strong>di</strong>tà, valore <strong>di</strong> perossi<strong>di</strong> (PV),K 232 , K 270 , il rapporto (E)-2- esenale/esanale e le caratteristiche sensoriali. Alla fine del periodo <strong>di</strong>conservazione, tutti i campioni mostravano valori <strong>di</strong> PV e K 232 più bassi rispetto al controllo e similivalori <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà, K 270 e del rapporto (E)-2- esenale/esanale <strong>di</strong>mostrando che le erbe e le speziemiglioravano la stabilità degli oli extra vergini <strong>di</strong> oliva. Attualmente lo stu<strong>di</strong>o si sta estendendo adun olio extra vergine <strong>di</strong> oliva aromatizzato al limone e all’arancia aggiungendo i frutti a olive“Peranzana” in fase <strong>di</strong> molitura.Parole chiave- oli vergini <strong>di</strong> oliva aromatizzati- erbette e spezie- agrumi- shelf life- analisi sensorialeSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!