11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaPROCESSI INNOVATIVI DI ESSICCAZIONE E REIDRATAZIONE DI VEGETALIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marisa DI MATTEO, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Chimica e Alimentare, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> SalernoVia Ponte Don Melillo, 84084, Fisciano, SalernoTel +39089964131; Fax +39089964057; e-mail m<strong>di</strong>matteo@unisa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Donatella ALBANESE ricercatore conf. dalbanese@unisa.itPaola ORILIO tecnico porilio@unisa.itGerar<strong>di</strong>na ATTANASIO assegnista gattanasio@unisa.itAntonio BRASIELLO assegnista abrasiello@unisa.itPietro ALTIMARI assegnista paltimari@unisa.itCarmine PIRONTI assegnista mpironti@unisa.itGiuseppina ADILETTA dottoranda ga<strong>di</strong>letta@unisa.itLoredana LIGUORI dottoranda lliguori@unisa.itAdriana SANNINI dottoranda asannini@unisa.itLudmylla BEREZNA contrattista lberezna@unisa.itMilena ROSSETTI contrattista frossetti@unisa.itBreve descrizioneQuesta ricerca ha l’obiettivo <strong>di</strong> innovare ed ottimizzare il processo <strong>di</strong> essiccazione attraversol’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> pretrattamenti, dell’ottimizzazione dei parametri <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> tecnologiealternative (microonde) in grado <strong>di</strong> limitare i danni termici a carico dei principali parametrisensoriali e nutrizionali del prodotto.L’attività <strong>di</strong> ricerca è inoltre rivolta allo sviluppo <strong>di</strong> modelli matematici in grado <strong>di</strong> descriverel’evoluzione delle caratteristiche del prodotto (umi<strong>di</strong>tà, colore, texture, volume etc.) nel corso delprocesso <strong>di</strong> essiccazione in un ampio campo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni operative e per le <strong>di</strong>verse metodologie <strong>di</strong>trattamento considerate, ed è anche tesa allo sviluppo <strong>di</strong> modelli matematici in grado <strong>di</strong> descriverele relazioni tra proprietà chimico-fisiche misurabili del prodotto e proprietà che attengono allapercezione del grado <strong>di</strong> qualità del prodotto da parte del consumatore finale, non quantificabiliutilizzando meto<strong>di</strong> basati su logica fuzzy e reti neurali.Attualmente sono stati in<strong>di</strong>viduati pretrattamenti fisici per l’essiccamento <strong>di</strong> prugne ed uva apirene,e pretrattamenti chimici innovativi per l’essiccazione <strong>di</strong> vegetali quali basilico, melenzane, pere epatate. Questi pretrattamenti hanno portato ad ottenere degli essiccati con minime variazionidell’aroma, della struttura e senza significative variazioni nel colore (in pubblicazione). Per i<strong>di</strong>versi vegetali si stanno stu<strong>di</strong>ando le cinetiche <strong>di</strong> essiccazione alle microonde impostando cicli sitempo/temperature, l’impianto permette il controllo della temperatura del prodotto processato, evalutandone gli effetti sulla qualità e reidratabilità degli essiccati ottenuti.Parole chiave- food drying/rehydration- quality- mathematical model- microwaveSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it403

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!