11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaAPPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA DEL GONFIABILE PER LA PRODUZIONE DICONSERVE VEGETALI IN STAZIONI AEROSPAZIALIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Carla SEVERINI, professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti (DiSA), Università <strong>di</strong> FoggiaVia Napoli 25, 71100 FoggiaTel. 0881589222, 3204394681; e-mail: c.severini@unifg.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Teresa De Pilli <strong>Ricerca</strong>tore t.depilli@unifg.itAntonio Derossi assegnista <strong>di</strong> ricerca a.derossi@unifg.itAnna, Giuseppina Fiore PhD ap.fiore@unifg.itRoma Giuliani PhD ro.giuliani@unifg.itMaria Pina La Penna dottorando <strong>di</strong> ricerca mariapinalapenna@hotmail.itIlde Ricci dottorando <strong>di</strong> ricerca ilde.ricci@hotmail.itBreve descrizioneNegli ultimi anni la ricerca aerospaziale ha rivolto l’attenzione verso l’uso <strong>di</strong> materiali plastici,gonfiabili e flessibili per la realizzazione dei moduli abitativi per le missioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e lungadurata. I cosiddetti “inflatable systems” forniscono numerosi vantaggi alle applicazioni <strong>di</strong> “lifesupport” aerospaziali e terrestri, in particolare in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita estreme o <strong>di</strong> emergenza. Questestrutture composite, rigide e resistenti possono essere trasportate in piccolissimi volumi e poigonfiate ed utilizzate per numerose applicazioni date le peculiari caratteristiche dei materiali, cherisultano essere particolarmente resistenti alla temperatura, alla pressione, alle sollecitazionimeccaniche ma contemporaneamente mantengono caratteristiche <strong>di</strong> estrema leggerezza.In questo ambito viene stu<strong>di</strong>ata, in collaborazione con l’azienda Aero Sekur <strong>di</strong> Aprilia (LT) e con ilDipartimento ITACA dell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”, la messa a punto, la verifica el’utilizzo <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> vegetali ottenuti me<strong>di</strong>ante la tecnologia del gonfiabile. Inparticolare si intende realizzare impianti multifunzionali in grado <strong>di</strong> svolgere <strong>di</strong>verse fasi delprocesso produttivo normalmente condotte con <strong>di</strong>fferenti unità operative monofunzionali.Parole chiave- inflatable technology- aerospaziale- life support- IV gamma- conserve vegetaliDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Derossi A., Severini C. 2004. Innovation in food technology: from Earth to Space and back.Relazione presentata al Convegno Internazionale Marte, la nuova terra per l’agricolturalocale, Fon<strong>di</strong> (LT) il 21 maggio 2004. (www.agrospaceconference.com)In the last years the aerospace research has turned its attention to the so-called inflatable systems since the numerousadvantages they supported such as the resistance to temperature, pressure, mechanical solicitations andSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!