11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaANALISI SENSORIALE PER LO STUDIO DI BEVANDE ED ALIMENTI E LOSVILUPPO DI PRODOTTI INNOVATIVI.Responsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Giuseppina Paola PARPINELLO, <strong>Ricerca</strong>tore universitarioUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, Dip. Scienze degli Alimenti, P.zza Goidanich 60, Cesena (FC)47023, tel: 0547-338111; fax: 0547-382348; Email: giusi.parpinello@unibo.itBreve descrizioneLa percezione sensoriale è fondamentale per la valutazione della qualità <strong>di</strong> un prodotto. Aspettovisivo, aroma e gusto sono le principali caratteristiche degli alimenti che determinano la preferenzadel consumatore. Il consumatore moderno richiede alimenti con standard qualitativi elevati e questopresuppone che la filiera produttiva sia in grado <strong>di</strong> misurare e monitorare i requisiti intrinseci delprodotto e l’assenza <strong>di</strong> alterazioni. Dal punto <strong>di</strong> vista della ricerca, l’analisi degli alimentirappresenta una sfida in cui confrontare le prestazioni dei sistemi naturali (uomo) ed artificiali(tecniche analitiche). In questo contesto l’applicazione <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> analisi non <strong>di</strong>struttivequali naso elettronico e spettrometria nel vicino infrarosso rappresentano un’opportunità dasviluppare al fine <strong>di</strong> monitorare partite sempre più ampie <strong>di</strong> prodotto garantendone vali<strong>di</strong> standardqualitativi al consumo. Altrettanto importante è la parte <strong>di</strong> elaborazione dati per la quale è spessonecessario adottare specifici modelli <strong>di</strong> analisi multivariata (es. GPA. CVA; MFA).Parole chiave- analisi sensoriale;- analisi statistica;- bevande e alimenti;Dati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Parpinello G.P., Versari A., Galassi S. (2008) Valutazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> assaggio me<strong>di</strong>anteapplicazione dell’analisi statistica multivariata. OICCE, 36, 25–27.L’analisi quantitativa-descrittiva è un importante metodo sensoriale in grado <strong>di</strong> caratterizzare e valorizzare iprodotti agro-alimentari, incluso il vino. In questo tipo <strong>di</strong> valutazione uno dei requisiti richiesti è rappresentatodalla omogeneità <strong>di</strong> valutazione tra gli appartenenti al gruppo <strong>di</strong> assaggio. La <strong>di</strong>somogeneità del panel può infatticausare gravi errori <strong>di</strong> valutazione e pertanto le prestazioni dei panelisti devono essere monitorate e controllateattraverso l’analisi statistica. A tal scopo l’Analisi Procrastica Generalizzata (Generalized Procrustes Analysis:GPA) è una tecnica <strong>di</strong> analisi multivariata utile per la valutazione dei dati sensoriali caratterizzati da un certogrado <strong>di</strong> <strong>di</strong>somogeneità tra assaggiatori dovuta a cause <strong>di</strong>verse (ad esempio un <strong>di</strong>verso impiego delle scale <strong>di</strong>valutazione e/o dei descrittori). Tale tecnica è caratterizzata da molteplici aspetti, in particolare è in grado <strong>di</strong>fornire una rappresentazione grafica <strong>di</strong> facile interpretazione dei prodotti in esame e <strong>di</strong> superare gli effetti dovutia giu<strong>di</strong>zi non sempre univoci tra gli assaggiatori. In questo lavoro si è voluto <strong>di</strong>mostrare che si possonoriscontrare importanti <strong>di</strong>fferenze tra le performance degli assaggiatori e che il tipo e l’intensità <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>fferenzepossono essere valutate in modo appropriato me<strong>di</strong>ante la GPA, consentendo un monitoraggio continuo deisingoli assaggiatori e del loro comportamento rispetto l’intero gruppo <strong>di</strong> assaggio.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!