11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSVILUPPO DI TECNOLOGIE NON CONVENZIONALI PER IL MIGLIORAMENTODELLA QUALITÀ DEGLI ALIMENTIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Lara MANZOCCO, ricercatoreDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>neVia Sondrio 2/A, 33100 U<strong>di</strong>neTel. +39 0432 558152; e-mail: lara.manzocco@uniud.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Maria Cristina NICOLI Professore or<strong>di</strong>nario mariacristina.nicoli@uniud.itMonica ANESE Professore associato monica.anese@uniud.itSonia CALLIGARIS Assegnista sonia.calligaris@uniud.itSara DA PIEVE Dottoranda sara.dapieve@uniud.itMarina MUNARI Tecnico marina.munari@uniud.itMartina FOSCHIA Tecnico Martina.foschia@uniud.itBreve descrizioneLo scopo <strong>di</strong> queste ricerche è quello <strong>di</strong> valutare le potenzialità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> tecnologie nonconvenzionali sia <strong>di</strong> tipo termico che non termico. In particolare gli stu<strong>di</strong> condotti in questo ambitoriguardano le seguenti tecnologie:- Ra<strong>di</strong>azioni luminose. Questo tema <strong>di</strong> ricerca nasce dall’assunzione che l’esposizione alla lucenon sia necessariamente associata allo sviluppo <strong>di</strong> reazioni indesiderate ma che, in determinatecircostanze, possa promuovere cambiamenti utili al miglioramento della qualità degli alimenti.Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni, lo scopo <strong>di</strong> queste ricerche è stato quello <strong>di</strong> valutare se, e<strong>di</strong>n che misura, la luce possa essere uno strumento non convenzionale per mo<strong>di</strong>ficare leproprietà delle proteine. A tal fine sono stati stu<strong>di</strong>ati gli effetti delle ra<strong>di</strong>azioni luminose suenzimi <strong>di</strong> interesse alimentare, quali polifenolossidasi e pectin liasi. Sono state inoltreidentificate le con<strong>di</strong>zioni tecnologiche per la stabilizzazione non termica <strong>di</strong> prodotti vegetalidella IV gamma.- Onde Ra<strong>di</strong>o. Lo stu<strong>di</strong>o ha avuto l’obiettivo <strong>di</strong> valutare le potenzialità <strong>di</strong> impiego dellera<strong>di</strong>ofrequenze nella stabilizzazione <strong>di</strong> derivati vegetali. In particolare, sono stati stu<strong>di</strong>ati glieffetti delle ra<strong>di</strong>ofrequenze su enzimi ossidativi in sistemi modello. Sono state inoltre messe apunto le con<strong>di</strong>zioni operative per il trattamento con ra<strong>di</strong>ofrequenze <strong>di</strong> derivati vegetali.- Omogeneizzazione ad alta pressione. Vengono stu<strong>di</strong>ate le potenzialità <strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong>omogeneizzazione ad alta pressione al fine <strong>di</strong> migliorare le caratteristiche igienico-sanitarie ela stabilità enzimatica <strong>di</strong> alimenti. In particolare, sono stati valutati gli effetti <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong>esercizio, numero <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> omogeneizzazione e temperatura in sistemi modello e prodottialimentari flui<strong>di</strong>.Stato <strong>di</strong> avanzamento delle ricerche interme<strong>di</strong>oParole chiave- ra<strong>di</strong>azioni luminose- onde ra<strong>di</strong>o- omogeneizzazione ad alta pressione- enzimiSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it494

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!