11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaVALUTAZIONE DI SOSTANZE TOSSICHE (ACRILAMMIDE) IN PRODOTTI AMIDA-CEI DURANTE COTTURA E FRITTURAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marco DALLA ROSA, professore or<strong>di</strong>narioCampus of Food Science, Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum - Università <strong>di</strong> Bologna - Polo <strong>di</strong> CesenaPiazza Goidanich 60, 47023 CESENA (ITA)tel.+39-0547-636147 fax.+39-0547-382348; e-mail: marco.dallarosa@unibo.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Pietro ROCCULI ricercatore pietro.rocculi3@unibo.itSantina ROMANI ricercatore santina.romani2@unibo.itEmiliano COCCI assegnista <strong>di</strong> ricerca emiliano.cocci2@unibo.itMara BACCHIOCCA contrattista mara.bacchiocca@unibo.itBreve descrizioneStu<strong>di</strong>o delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo e valutazione della formazione <strong>di</strong> acrilammide nella frittura <strong>di</strong>patate. Lo scopo <strong>di</strong> tali ricerche è quello <strong>di</strong> verificare se ed in che modo <strong>di</strong>versi parametri <strong>di</strong> fritturaottenuti con <strong>di</strong>versi apparati tecnologici possano influenzare le caratteristiche qualitative e laformazione <strong>di</strong> sostanze tossiche, in particolare acrilammide, in patate fritte e nella frazione oleosa.Parole chiave- frittura- acrilammide- patate- minimizzazione- qualitàDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Romani S., Bacchiocca M., Rocculi P., Dalla Rosa M. (2007). Formazione <strong>di</strong> acrilammide infrittura: influenza delle cinetiche <strong>di</strong> innalzamento delle temperature dell’olio e della superficie<strong>di</strong> sticks <strong>di</strong> patata. Atti dell’ 8° CISETA: “Ricerche e Innovazioni nell’Industria Alimentare“,Vol. VIII, 479-484.E’ stato stu<strong>di</strong>ato l’effetto del binomio tempo-temperatura sulla formazione <strong>di</strong> Acrilammide (AA) in relazione aparametri qualità <strong>di</strong> rilevanza sensoriale, come, parametri <strong>di</strong> colore e croccantezza della crosta e alle cinetiche <strong>di</strong>scambio <strong>di</strong> materia quali l’assorbimento d’olio e la rimozione d’acqua. Obiettivo della ricerca eral’ottimizzazione delle con<strong>di</strong>zioni operative, simulando un processo <strong>di</strong> frittura <strong>di</strong> tipo domestico o semiindustriale,al fine <strong>di</strong> minimizzare la comparsa della sostanza potenzialente tossica (AA) con il mantenimento <strong>di</strong>una accettabile qualità culinaria. Sticks <strong>di</strong> patate sono stati ottenuti da materia prima fresca e sottoposti a fritturaalla temperatura iniziale dell’olio pari a 180°C. E’ stata seguita una cinetica <strong>di</strong> frittura con prelievi a tempiprefissati del prodotto e con il monitoraggio continuo delle temperatura del bagno d’olio, della superficie edell’interno degli sticks <strong>di</strong> patata me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> termocoppie collegate ad un sistema elettronico <strong>di</strong>acquisizione dati. La cinetica <strong>di</strong> formazione dell’Acrilammide ha <strong>di</strong>mostrato un andamento esponenziale infunzione del tempo <strong>di</strong> frittura e, sulla base delle cinetiche <strong>di</strong> evoluzione delle temperature, è stato possibilein<strong>di</strong>viduare una zona critica della curva della temperatura superficiale in corrispondenza della quale si è rilevatoun rapido incremento della velocità <strong>di</strong> formazione dell’Acrilammide.2. Romani S., Bacchiocca M., Rocculi P., Dalla Rosa M. (2008). Effect of frying time onSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!