11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ols and phenolic compounds) were carried out. Chétoui oils had a higher level of phenolic compoundsfollowedby Chemlali. Generally, in the Sicilian oils these natural antioxidant contents were lower. A preliminaryclassification of the Tunisian and Sicilian oils tested based on their chemical composition was obtained.Titolo della ricercaPRODUZIONE DI VINO DA UVE BIOLOGICHE SENZA L’IMPIEGO DELL’ANIDRIDESOLFOROSAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Dott. Luigi PIRRONE, ricercatore confermatoDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali (ITAF), Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> PalermoViale delle Scienze, E<strong>di</strong>ficio 4, 90128 PalermoTel. 091 - 7028133, e-mail: lpirrone@unipa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong>Rosa PALMERI Contrattista rosapalmeri@hotmail.comVenera SEMINERIO Contrattista venera.seminerio@libero.itClau<strong>di</strong>o RIPONI Professore Associato clau<strong>di</strong>o.riponi@unibo.itBreve descrizioneLa <strong>di</strong>rettiva 2003/89/CE ed il successivo Reg. CE 1991/04 impongono l’obbligo per i vini <strong>di</strong>in<strong>di</strong>care in etichetta contenuti <strong>di</strong> solfiti superiori ai 10 mg/L, a tutela della salute del consumatoreche utilizza alimenti contenenti allergeni. Con riferimento al progetto <strong>di</strong> ricerca triennale, finanziatodall’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Sicilia, sono stati vinificati circa 400 q <strong>di</strong> uvebianche <strong>di</strong> cv.”Inzolia” presso la “Cantina S. Francesco” <strong>di</strong> Mazara del Vallo (TP) e circa 400 q <strong>di</strong>uve nere <strong>di</strong> cv. “Nero d’Avola” presso le “Cantine Foraci” <strong>di</strong> Mazara del Vallo (TP), effettuandocontrolli sulle tecnologie <strong>di</strong> processo adottate e controlli analitici e microbiologici sui prodottiottenuti. Il progetto <strong>di</strong> ricerca è al suo 2° anno <strong>di</strong> sperimentazione. Dall’analisi dei primi risultatisembra che le tecnologie <strong>di</strong> vinificazione applicate siano idonee per la produzione <strong>di</strong> vini privi <strong>di</strong>anidride solforosa. L’utilizzo <strong>di</strong> lieviti selezionati ha consentito un rapido e completo decorsofermentativo, con contenimento della flora acetica, controllo della fermentazione malolattica eprotezione dai fenomeni ossidativi, assicurata me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> tannino <strong>di</strong> galla in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>corretta gestione della presenza <strong>di</strong> ossigeno.Parole chiave- Anidride solforosa- Fermentazione malolattica- Lisozima- Tannino <strong>di</strong> galla- VinoDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Chinnici F., Riponi C., Pirrone L. (2008). Tecnologie per la produzione <strong>di</strong> vini in assenza <strong>di</strong>anidride solforosa: prime esperienze su vitigni siciliani. Viticoltura ed enologia <strong>di</strong> Sicilia,Terrà-Assessorato Agricoltura e Foreste-Regione Siciliana, Palermo, pp. 52-63.Sono illustrati i primi risultati relativi ad alcune esperienze <strong>di</strong> vinificazione <strong>di</strong> vitigni siciliani (Inzolia e Nerod’Avola) in assenza <strong>di</strong> anidride solforosa. Sono stati considerati i prodotti ottenuti nel corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse campagnevendemmiali, sia su scala <strong>di</strong> laboratorio che su scala industriale, per ciò che concerne gli aspetti del controllo deifenomeni ossidativi, della stabilità nei confronti della fermentazione malolattica e del decorso fermentativo.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it331

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!