11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSTUDIO DELL’INFLUENZA DELLA MATURAZIONE “SUR LIES” SULLACOMPOSIZIONE CHIMICA E SULLE CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI VINIROSSI DA VARIETÀ AUTOCTONEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Rocco DI STEFANO, professore or<strong>di</strong>nario<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agraria Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> PalermoTel. 091.7028100, e-mail: rocco<strong>di</strong>stefano@unipa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Onofrio CORONA ricercatore o.corona@ unipa.itMargherita SQUADRITO marghefarm@hotmail.comBreve descrizioneNei vini affinati “sur lies” la lisi delle pareti cellulari dei lieviti inattivi libera composti colloidali,principalmente glucani e mannoproteine, che tendono a combinarsi con gli antociani ed i tannini,proteggendoli dalle per<strong>di</strong>te per precipitazioni. I meto<strong>di</strong> utilizzati sono principalmente <strong>di</strong> nuovaformulazione. Sono stati messi a punto dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> affinamento sur lies dei vini bianchi, rossi erosati e <strong>di</strong> affinamento delle lies. Queste nuove tecniche <strong>di</strong> affinamento hanno portato, nei vini rossie rosati, ad un aumento della stabilità del colore, ad una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> astringenza e quin<strong>di</strong> ad unamaggior stabilità e durata nel tempo delle caratteristiche chimiche, fisiche e sensoriali del vino. Ivini bianchi ottenuti presentano una maggiore persistenza aromatica e gustativa, il vino risulta<strong>di</strong>feso dalle reazioni <strong>di</strong> ossidazione ed è molto contenuta la formazione <strong>di</strong> pigmenti bruni. Si sonoanche stu<strong>di</strong>ati i meccanismi e le reazioni che intervengono durante il contatto con le lies e l’O 2 ed ifattori che con<strong>di</strong>zionano le caratteristiche organolettiche acquisite dai vini.Parole chiave- Vini rossi- Lieviti- Affinamento "sur lies"- Mannoproteine/Polifenoli- Analisi sensorialeDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Squadrito M., Vaccaro I., Corona O., Ansal<strong>di</strong> G., Di Stefano R. (2008). Il Nero d’Avola “suilieviti” per migliorare i caratteri sensoriali. Supplemento a Informatore Agrario, 1-44, 19-22.I vantaggi della maturazione del vino autoctono siciliano sur lies rispetto al controllo non guardano l'aspettocompositivo, rilevabile attraverso le determinazioni degli antociani, dei tannini, del colore, ma i caratterisensoriali, che si evidenziano in un sapore più delicato e in un aroma meno erbaceo.2. Vaccaro I., Squadrito M., Corona O., Ansal<strong>di</strong> G., Di Stefano R. (2008). Esperienze <strong>di</strong>affinamento “Sur lies” dei vini rossi da varietà autoctone siciliane. Atti del 14°ENOSIMPOSIO Sicilia, Terrasini (Pa), 09-13 luglio 2008, 60-67.La maturazione sur lies <strong>di</strong> Chardonnay <strong>di</strong> un vino Nero d’Avola della Sicilia occidentale ha evidenziato chequesta tecnica si rivela utile ai fini <strong>di</strong> una corretta evoluzione degli antociani, della stabilizzazione del colore edell’abbattimento dell’astringenza e degli aromi erbacei. Durante la permanenza sur lies, inoltre, il vino è <strong>di</strong>fesodalle reazioni <strong>di</strong> ossidazione ed è molto contenuta la formazione <strong>di</strong> pigmenti bruni.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!