11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSVILUPPO DI SISTEMI DI PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA DA AGRICOLTURABIOLOGICA COMPETITIVI, SOSTENIBILI, TRACCIABILI, SICURI E DI ALTAQUALITÀ (OLIBIO)Responsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Maurizio SERVILI, professore associatoDSEEA, Via S. Costanzo snc, PerugiaTel. 075 585 7942, e-mail: servimau@unipg.itBreve descrizioneIl rapporto tra la tecnica <strong>di</strong> produzione, biologica o convenzionale, e gli aspetti salutistici esensoriali della qualità dell’olio vergine <strong>di</strong> oliva, non è conosciuto.Con tale progetto si sono volute dare in<strong>di</strong>cazioni utili nella tutela degli interessi dei consumatori enella valorizzazione degli oli biologici, tramite valutazione dell’influenza delle praticheagronomiche ammesse dalla produzione biologica sui parametri strumentali e sensoriali degli oliespressione della qualità merceologica, sensoriale e salutistica e sulla shelf-life.Oli vergini <strong>di</strong> olive <strong>di</strong> aree geografiche <strong>di</strong>verse, sono stati estratti meccanicamente. Gli oli ottenutisono stati sottoposti a <strong>di</strong>verse analisi: numero <strong>di</strong> perossi<strong>di</strong>, costanti spettrofotometriche,composizione aci<strong>di</strong>ca e sterolica, alcoli alifatici e aci<strong>di</strong> saturi in posizione 2 del gliceride,composizione in sostanze fenoliche idrofile, tocoferoli e carotenoi<strong>di</strong>, valutazione della shelf-life,delle sostanze volatili ed analisi sensoriale. I dati ottenuti sono stati analizzati me<strong>di</strong>ante analisistatistica multivariata.Né le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> composizione fenolica né quelle della frazione volatile sono univocamentericonducibili alle pratiche agronomiche usate nel sistema <strong>di</strong> gestione convenzionale e biologico.Anche l’analisi sensoriale conferma che non c’è significatività nelle <strong>di</strong>fferenze tra le due tesi. Lepratiche agronomiche, <strong>di</strong>scriminanti la conduzione biologica da quella convenzionale, nonsembrano quin<strong>di</strong>, avere un riscontro significativo sui parametri strumentali e sensoriali relativi allaqualità dell’olio.Parole chiave- Olivo- pratiche agronomiche- olio <strong>di</strong> oliva da agricoltura biologica- valorizzazione, alta qualità.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it373

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!