11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaUTILIZZO DELLE MICROONDE PER LA PASTORIZZAZIONE DI SUCCHI DIFRUTTAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Luciano CINQUANTA, ricercatore universitarioDISTAAM, Università degli Stu<strong>di</strong> del MoliseVia De Sanctis, 86100 CampobassoTel. 0874.404718; e-mail: cinquant@unimol.itBreve descrizioneI succhi trattati termicamente con la pastorizzazione tra<strong>di</strong>zionale sono ancora i più <strong>di</strong>ffusi perpreservare la caratteristiche qualitative dei succhi, malgrado i numerosi processi proposti inalternativa alla pastorizzazione oltre alle microonde, come i campi elettrici pulsati e le altepressioni. Nel caso delle microonde, le limitate applicazioni sono causato dalla <strong>di</strong>somogeneità <strong>di</strong>tale trattamento e dalla <strong>di</strong>fficoltà legata al controllo delle temperature <strong>di</strong> processo, fattori chepossono compromettere la qualità del prodotto finito. Detta irregolarità nel riscaldamento èattribuita al fatto che la resistenza del campo elettrico nella cavità non è uniforme e che lagenerazione <strong>di</strong> calore all’interno dei <strong>di</strong>versi alimenti cambia in funzione della <strong>di</strong>mensionedell’alimento e delle sue proprietà <strong>di</strong>elettriche. Le proprietà <strong>di</strong>elettriche sono i valori fisici chedeterminano la generazione <strong>di</strong> calore quando l’alimento è irra<strong>di</strong>ato dalle microonde: essi cambianoin risposta alla composizione e alla temperatura degli alimenti. Sono ben note, tuttavia, lecaratteristiche positive del riscaldamento volumetrico a microonde, ossia la capacità <strong>di</strong> conseguireun rapido riscaldamento, limitato al mezzo <strong>di</strong>elettrico, che si esplicano anche in un notevole energye space saving. Tuttavia, esso resta un’applicazione <strong>di</strong> nicchia. Altra causa della scarsa <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong>tale forma <strong>di</strong> riscaldamento a livello industriale è la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> realizzare un efficace controllodelle curve tempo-temperatura. Tale impe<strong>di</strong>mento è dovuto in primo luogo all’impossibilità <strong>di</strong>introdurre le comuni sonde <strong>di</strong> temperatura che, essendo metalliche, risultano perturbate dal campoelettromagnetico. L’operazione della pastorizzazione nel processo <strong>di</strong> produzione del succo <strong>di</strong> fruttaha l’obiettivo <strong>di</strong> inattivare gli enzimi (pectin-metil-esterasi), che riducono la torbi<strong>di</strong>tà naturale dlsucco e <strong>di</strong> ridurre le cariche microbiche, che causano un ulteriore deterioramento qualitativo delsucco sotto il profilo sensoriale. I lattobacilli, ad esempio, impartiscono al succo un indesideratoaroma <strong>di</strong> burro, per la produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>acetile, mentre i lieviti danno origine a <strong>di</strong>versi processi <strong>di</strong>fermentazione. Le prove sono state condotte utilizzando un impianto pilota a microondecaratterizzato dal controllo in tempo reale della temperatura superficiale dei campioni, sottoposti adagitazione, usando tecniche PID basate sulla termografia ad infrarossi. Tale impianto ha subito unaserie <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche per migliorarne le performance, sia sotto il profili hardware (sistema <strong>di</strong>agitazione magnetica, stirrer, bilancia analitica, <strong>di</strong>verse aperture per l’IRT), che <strong>di</strong> software perl’acquisizione dati (Labview). Si è dapprima lavorato su soluzioni modello e si sono stu<strong>di</strong>ate lecurve <strong>di</strong> morte termica <strong>di</strong> microrganismi alterativi. Quin<strong>di</strong> si sono trattati succhi <strong>di</strong> aranciautilizzando una metodologia batch e un’agitazione magnetica dei campioni trattati. L’efficacia deitrattamenti <strong>di</strong> pastorizzazione sono stati valutati me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o delle cinetiche <strong>di</strong> in attivazionedelle PME, mentre il danno termico è stato valutato dalle mo<strong>di</strong>ficazioni del colore, della torpi<strong>di</strong>tà edelle principali vitamine (carotenoi<strong>di</strong>, vitamina C). Gli sviluppi della presente linea <strong>di</strong> ricercaprevedono l’utilizzo <strong>di</strong> un impianto pilota <strong>di</strong> pastorizzazione a microonde che operi in continuo e leprove su succhi <strong>di</strong>versi da quello <strong>di</strong> arancia.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!