11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaCARATTERIZZAZIONE DI OLI DI OLIVA VERGINI DERIVANTI DA CULTIVARAUTOCTONE E DI NUOVA INTRODUZIONE NEL TERRITORIO PUGLIESEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Giuseppe GAMBACORTA, professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti (DISA)Istituto per la <strong>Ricerca</strong> e le Applicazioni Biotecnologiche per la Sicurezza e la Valorizzazione deiProdotti Tipici e <strong>di</strong> Qualità (BIOAGROMED)<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agraria, Università <strong>di</strong> FoggiaVia Napoli, 25 – 71100 FOGGIATel. 0881 589243; e-mail: giusgambacorta@unifg.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Ennio LA NOTTE professore or<strong>di</strong>nario e.lanotte@unifg.itAntonietta BAIANO ricercatore confermato a.baiano@unifg.itSandra PATI ricercatore non confermato s.pati@unifg.itMaria Assunta PREVITALI dottore <strong>di</strong> ricerca ma.previtali@unifg.itCarmela TERRACONE dottore <strong>di</strong> ricerca c.terracone@unifg.itBreve descrizioneLa qualità dell’olio <strong>di</strong> oliva è un attributo fondamentale alla base del suo elevato valore biologico enutrizionale. La peculiarità della composizione dei <strong>di</strong>versi oli vergini <strong>di</strong> oliva rappresenta unelemento <strong>di</strong> interesse per l’applicazione delle norme per l’attribuzione delle DOP, in quanto ilfuturo della nostra olivicoltura è legato non solo all’aumento in termini quantitativi, ma allacapacità <strong>di</strong> sfruttare al meglio l’arma della qualità e della tipicità. Di qui la necessità <strong>di</strong> ricercareparametri oggettivi in grado <strong>di</strong> mettere in relazione la composizione dell’olio con la sua originegeografica; tale composizione è legata a vari fattori: con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche e tecniche colturali,varietà e grado <strong>di</strong> maturazione delle olive, sistemi <strong>di</strong> raccolta, durata e modalità <strong>di</strong> stoccaggio delleolive, tecnologia <strong>di</strong> estrazione dell’olio e suo con<strong>di</strong>zionamento. In questa linea <strong>di</strong> ricerca sono staticondotti stu<strong>di</strong> sulle caratteristiche analitiche <strong>di</strong> base, sulla frazione fenolica e shelf-life <strong>di</strong> oli <strong>di</strong>oliva pugliesi monovarietali prodotti da cultivar autoctone e <strong>di</strong> nuova introduzione nell’Alto eBasso Tavoliere al fine <strong>di</strong> accertarne la qualità. Inoltre, si sta cercando <strong>di</strong> mettere in evidenzaeventuali <strong>di</strong>fferenze compositive tra gli oli vergini <strong>di</strong> oliva prodotti in varie zone del territorioDauno, particolarmente vocate all’olivicoltura, che si <strong>di</strong>fferenziano per le con<strong>di</strong>zionipedoclimatiche e per la varietà <strong>di</strong> olive coltivate.Parole chiave- olio extra vergine <strong>di</strong> oliva- varietà autoctone- oli monovarietali- polifenoli- shelf-lifeSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!