11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaESSICCAZIONE FRUTTAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marco POIANA, professore straor<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Biotecnologie per il Monitoraggio Agroalimentare e Ambientale, Università deglistu<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio CalabriaTel. 0965-814998; e-mail: mpoiana@unirc.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Flora Valeria ROMEO assegnista <strong>di</strong> ricerca flora.romeo@unirc.itAmalia PISCOPO borsista amalia.piscopo@unirc.itBreve descrizioneNell’ambito delle produzioni arboricole meri<strong>di</strong>onali esiste una notevole gamma <strong>di</strong> varietà che nonsono economicamente sfruttate correttamente. Una corretta applicazione <strong>di</strong> una trasformazionetecnologica non deve <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> considerare le caratteristiche fisiche, compositive e strutturalidel prodotto su cui si applica tale trasformazione. Un processo tecnologico deve quin<strong>di</strong> conoscerepropriamente le caratteristiche del substrato per verificare se:- il processo tecnologico sia applicabile;- quali debbano essere le modalità <strong>di</strong> applicazione del processo;- quale possa essere il prodotto ottenibile con più elevata qualità alimentareGli obbiettivi <strong>di</strong> questa ricerca sono soprattutto volti a verificare l’impatto del processo <strong>di</strong>essiccazione e dei pretrattamenti sulla qualità <strong>di</strong> frutta <strong>di</strong> varietà autoctone del Mezzogiorno d’Italia.Si stu<strong>di</strong>ano:a) effetti dei pretrattamenti sul processo <strong>di</strong> essiccazione e sulla qualità del prodotto;b) parametri del processo <strong>di</strong> essiccazione (es. temperatura, umi<strong>di</strong>tà aria, velocità aria,ecc);c) evoluzione, durante il processo <strong>di</strong> essiccazione, <strong>di</strong> composti a valore nutrizionale.Parole chiave- essiccazione- frutta- capacità antiossidante- frazionamentoSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!