11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaINFLUENZA DELLE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE/CONSERVAZIONE SULCONTENUTO E SULLA ATTIVITÀ DI COMPONENTI AD ATTIVITÀ BIOLOGICAPRESENTI IN VARI ALIMENTIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Antonio PIGA, Professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari, Università <strong>di</strong> SassariTel. 079 229273, e-mail: pigaa@uniss.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Alessandra DEL CARO ricercatore confermato delcaro@uniss.itVincenzo VACCA ricercatore confermato vacca@uniss.itAnna Maria SANGUINETTI dottorando <strong>di</strong> ricerca asanguinetti@uniss.itCostantino FADDA dottorando <strong>di</strong> ricerca cfadda@uniss.itCinzia FANARA dottorando <strong>di</strong> ricerca cfanara@uniss.itBreve descrizioneTali ricerche hanno avuto come obiettivo fondamentale la determinazione delle variazioni deiprincipali composti bioattivi (acido ascorbico, polifenoli) e della capacità antiossidante a lorolegata, in seguito ad operazioni <strong>di</strong> trasformazione, anche al minimo, e conservazione. I trattamenti<strong>di</strong> stabilizzazione presi in considerazione sono stati la pastorizzazione, la <strong>di</strong>sidratazione con ariacalda e le lavorazioni al minimo. Le materie prime sono state scelte in base al loro contenuto <strong>di</strong>antiossidanti e al tipo <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> stabilizzazione a cui venivano sottoposte. In questi ultimi annigli stu<strong>di</strong> sono stati condotti su albicocche, fichi e susine <strong>di</strong>sidratate. Nel caso delle albicocche edelle susine si è notato che la <strong>di</strong>sidratazione ad alte temperature, nonostante portasse ad una marcatariduzione dei polifenoli, causava un significativo incremento della capacità antiossidante in vitro.Tale aumento è stato messo in relazione allo sviluppo della reazione <strong>di</strong> Maillard (in tale contesto loscrivente è responsabile <strong>di</strong> un’unità operativa nell’ambito <strong>di</strong> un progetto PRIN per l’anno 2005).Parole chiave- Acido ascorbico- Attività antiossidante- Disidratazione- Polifenoli- Shelf -lifeDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Del Caro A., G.G. Milella, Piga A. (2007) Variazione del contenuto polifenolico in fichifreschi (Ficus carica L.) dopo essiccazione e durante la conservazione. Industrie alimentari,XLVI:1149-1152.In this paper changes of polyphenols in fresh figs after hot drying and during storage are reported. Fig fruits wereanalyzed before and after hot air drying, using a tangential air-flow cabinet and, afterwards, dried fruits wereanalyzed at 4, 8, and 12 months of storage. Polyphenol analysis by HPLC-DAD permitted to identify four compounds:two anthocyanins, the flavonol rutin and the chlorogenic acid. The obtained results pointed out the roleof the dehydration in drastically reducing the polyphenols compounds. In particular, the <strong>di</strong>sappearing of chlorogenicacid after the dehydration and of the two anthocyanins during the first four months of storage has been observed.The rutin decreases by 60% after dehydration, but at the end of storage (12 months) is still present.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it413

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!