11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaCARATTERIZZAZIONE DELLE PERCEZIONI SENSORIALI MEDIANTEINNOVATIVE TECNICHE STRUMENTALIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Susanna BURATTI, ricercatoreDISTA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Via Celoria 2-20133 MilanoTel. 02-50319217, e-mail: susanna.buratti@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Simona BENEDETTI tecnico cat. D1 simona.benedetti@unimi.itBreve descrizioneLe percezioni sensoriali sono senza dubbio le più forte determinanti l’accettabilità <strong>di</strong> un alimento,per questo motivo negli ultimi anni numerosi sforzi sono stati effettuati al fine <strong>di</strong> svilupparetecniche analitiche innovative, quali il naso e la lingua elettronica, in grado <strong>di</strong> operare con principisimili ai sensi umani, simulando le percezioni sensoriali in modo semplice, rapido ed oggettivo.Recenti ricerche svolte dal nostro gruppo hanno <strong>di</strong>mostrato le potenzialità <strong>di</strong> tali sistemi che nelsettore alimentare possono essere utilizzati per eseguire indagini <strong>di</strong> shelf-life, valutare l’autenticitàdei prodotti <strong>di</strong> qualità e per confronti e correlazioni con i risultati dell’analisi sensoriale.Attualmente le nostre ricerche vertono sull’impiego combinato <strong>di</strong> queste tecniche sensoristiche edell’image analysis per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> caratterizzazione e <strong>di</strong> shelf life <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> origine animale evegetale.In particolare sono in corso stu<strong>di</strong> finalizzati a: monitorare l’evoluzione della stagionatura inrapporto al processo <strong>di</strong> lavorazione subito dal prosciutto crudo nelle DOP più rappresentative delcircuito tutelato italiano; verificare la shelf-life della ricotta confezionata me<strong>di</strong>ane l’utilizzocombinato <strong>di</strong> naso elettronico, lingua elettronica ed image analysis; valorizzazione ed ottimizzarela produzione frutticola valtellinese, me<strong>di</strong>ante l’impiego combinato <strong>di</strong> naso elettronico ed imageanalysis.Parole chiave- naso elettronico- lingua elettronica- analisi dell’immagine- tecniche non <strong>di</strong>struttive- caratterizzazione degli alimentiDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Benedetti S., Buratti S., Spinar<strong>di</strong> A., Mannino S., Magnani I. (2008) Electronic nose as a nondestructivetool to characterise peach cultivars and to monitor their ripening stage during shelflife. Postharvest Biology and Technology, 47 181-188.A commercial electronic nose (PEN 2, Win Muster Airsense) was used to classify four peach cultivars and to assessthe ripening stage during shelf-life. Principal component analysis (PCA) and linear <strong>di</strong>scriminant analysis(LDA) were used to investigate whether the electronic nose was able to <strong>di</strong>stinguish among four <strong>di</strong>verse cultivars.PCA applied on the electronic nose data, collected during shelf-life from harvest until senescence, highlightedthe ability of the instrument to assess the ripening stage of peaches. The loa<strong>di</strong>ng analysis identified one sensor asthe only relevant one in the <strong>di</strong>scrimination of peaches on the basis of their shelf-life. The responses of the sensorwere plotted against time and fitted with a sigmoid transition function allowing the definition of three <strong>di</strong>fferentSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!