11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Di Criscio T., Fratianni A., Siconolfi T., Cinquanta L., Gammariello D., Sorrentino E.,Panfili G. (2006) Produzione <strong>di</strong> gelato funzionale “simbiotico” me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> inulina emicrorganismi potenzialmente probiotici. In Atti del 6° Congresso Nazionale <strong>di</strong> Chimica degliAlimenti.In questo lavoro sono stati realizzati prodotti <strong>di</strong> gelateria innovativi sia nelle formulazioni che nelle tecnologietali da rendere questi alimenti maggiormente rispondenti alle più aggiornate richieste nutrizionali e salutisticheda parte dei consumatori.In particolare è stato realizzato un gelato simbiotico, contenente cioè sia ceppi potenzialmente probiotici qualiLactobacillus casei e Lactobacillus rhamnosus, sia una sostanza prebiotica, l’inulina, polisaccaride complessocostituente della fibra solubile, che a livello intestinale è in grado <strong>di</strong> stimolare selettivamente l’attivitàmetabolica <strong>di</strong> microrganismi benefici. Sulle produzioni realizzate si è proceduto a verificare sia la sopravvivenzadei microrganismi probiotici sia l’influenza dell’inulina sulle caratteristiche reologiche del prodotto finito. I<strong>di</strong>versi prodotti sono stati inoltre valutati per le caratteristiche chimiche e sensoriali.2. Fratianni A., Di Criscio T., Cinquanta L., Gammariello D., Sorrentino E., Panfili G. (2007)Microrganismi probiotici e inulina per la produzione <strong>di</strong> gelato ad alta valenza funzionale.Pasticceria Internazionale, Vol. XXX, 203, 66-69.Allo scopo <strong>di</strong> produrre alimenti funzionali in questo lavoro sono state realizzate due <strong>di</strong>verse formulazioni <strong>di</strong>gelato utilizzando ceppi potenzialmente probiotici quali Lb. casei e Lb. rhamnosus e inulina, sostanza prebioticain grado <strong>di</strong> influire positivamente sulla flora intestinale. I gelati realizzati hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> conservare lacarica probiotica a livelli accettabili e <strong>di</strong> possedere buone caratteristiche nutrizionali, fisiche e sensoriali. Inparticolare i migliori risultati sono stati ottenuti con Lb. casei e con inulina al 2,5%.3. Fratianni A., Succi T., Di Criscio T., Sorrentino E.,. Panfili G. (2009) “Produzione <strong>di</strong> alimentifunzionali a base ricotta” In: Atti del Convegno “Qualicibi” “Cibi <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> domani: qualitàe sicurezza tra tra<strong>di</strong>zione e innovazione”, in press.In questo lavoro si è verificata la possibilità <strong>di</strong> realizzare alimenti funzionali a base ricotta me<strong>di</strong>ante aggiunta <strong>di</strong>probiotici e/o ingre<strong>di</strong>enti bioattivi in quantità tale da arrecare effetti benefici all’organismo. I prodotti realizzatihanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> possedere buone caratteristiche microbiologiche, nutrizionali e organolettiche.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!