11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaINNOVAZIONE NELLE TECNOLOGIE ESTRATTIVE DEGLI OLI VERGINI DI OLIVAE NELLA PRODUZIONE DI OLIVE DA TAVOLA VOLTE ALL’AUMENTO DELLAQUALITÀ E TIPICITÀ DEL PRODOTTO ED ALLA VALORIZZAZIONE DEIPRODOTTI SECONDARI E DEI METODI DI TRASFORMAZIONEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>GianFrancesco MONTEDORO, professore or<strong>di</strong>narioDSEEA, Via S. Costanzo snc, PerugiaTel. 075 585 7909, e-mail: montegia@unipg.itBreve descrizioneObiettivi:1) Produzione <strong>di</strong> oli <strong>di</strong> alta qualità da olive <strong>di</strong> cv meri<strong>di</strong>onali ad alto contenuto in sostanzetracciabili (composti fenolici e volatili, in particolare), tramite monitoraggio in gramolaturadel consumo <strong>di</strong> O 2 e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> CO 2 , nonché dell’effetto della temperatura.2) Valorizzazione dei prodotti secondari (acque <strong>di</strong> vegetazione, sanse vergini denocciolate),previo uso <strong>di</strong> sanse per l’alimentazione animale (bufale e conigli) e recupero <strong>di</strong> polifenolidalle acque <strong>di</strong> vegetazione con filtrazione a membrana e purificazione del concentrato conresine.3) Miglioramento della deamarizzazione biologica delle olive da tavola tramite selezione ecaratterizzazione <strong>di</strong> ceppi batterici.Si è rilevato che la concentrazione <strong>di</strong> O 2 in gramola chiusa influenza molto la quantità <strong>di</strong> polifenolinegli oli ma non quella <strong>di</strong> CO 2 rilasciata. Inoltre, aumentando la temperatura in una gramola chiusa,aumenta la concentrazione fenolica delle paste e dei relativi oli a scapito dell’ aroma perinattivazione delle lipossigenasi.Il trattamento enzimatico prima dell’essiccamento migliora le proprietà compositive delle sansedenocciolate incrementando il loro livello <strong>di</strong> fibra solubile mentre un sistema <strong>di</strong> filtrazione sumembrana, che prevede l’uso <strong>di</strong> ultrafiltrazione ed osmosi inversa, permette <strong>di</strong> ottenere dalle acque<strong>di</strong> vegetazione, un concentrato fenolico molto ricco <strong>di</strong> sostanze biologicamente attive.La deamarizzazione biologica effettuata da Lb. pentosus selezionati, provoca una forte riduzionenella polpa delle olive <strong>di</strong> oleuropeina, demetiloleuropeina e 3,4-DHPEA-EDA, responsabili delgusto amaro.Parole chiave- qualità olio vergine <strong>di</strong> oliva- prodotti secondari- sensori- temperatura <strong>di</strong> gramolatura- olive da tavola.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it357

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!