11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaRINTRACCIABILITÀ DELLA COMPOSIZIONE E DELL'ORIGINE DI OLI D'OLIVADOP, IGP E 100% ITALIANI ATTRAVERSO METODICHE GENOMICHE,PROTEOMICHE E METABOLOMICHEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Roberto SELVAGGINI, ricercatore universitarioDSEEA, Via S. Costanzo snc, PerugiaTel. 075 585 7903, e-mail: roselva@unipg.it.Breve descrizioneL'analisi <strong>di</strong> un olio vergine con meto<strong>di</strong> che consentano la definizione delle cultivar <strong>di</strong> olivepartecipanti alla sua composizione può permettere <strong>di</strong> stabilire l'adesione del prodotto al proprio<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> produzione.Lo scopo del progetto è stato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> analitici, tra<strong>di</strong>zionali o innovativi, per in<strong>di</strong>viduaredei markers compositivi in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare l’origine geografica e genetica <strong>di</strong> oli vergini <strong>di</strong>oliva provenienti dalle principali realtà nazionali.A tal fine sono stati ottenuti degli oli monovarietali con lavorazione meccanica <strong>di</strong> olive raccolte indue <strong>di</strong>versi anni e delle Cv. Carolea, Frantoio, Coratina, Moraiolo, Canino e Leccino delle zoneolivicole <strong>di</strong> Perugia, Cosenza, Pescara, Roma ed Andria (BA). Sugli oli ottenuti sono state condotteanalisi merceologiche <strong>di</strong> base, degli antiossidanti per via colorimetrica e per HPLC con iniezione<strong>di</strong>retta e dei composti volatili con HS-SPME-GC/MS e naso elettronico, nonché analisi sensoriale econ sniff-detector.Si è evinto che:-markers importanti sono alcuni polifenoli, ed i composti volatili, oltre alla composizione aci<strong>di</strong>ca,trigliceri<strong>di</strong>ca e sterolica.-L’analisi per iniezione <strong>di</strong>retta permette <strong>di</strong> ottenere risultati sod<strong>di</strong>sfacenti in tempi minori, econsente <strong>di</strong> valutare le più importanti classi dei polifenoli presenti.-L’analisi dell’α-tocoferolo condotta con lo spettrofluorimetro in scansione sincrona ne permetteuna rapida ed accurata valutazione.- Il naso elettronico <strong>di</strong>scrimina gli oli in funzione della cultivar e della provenienza geografica.Parole chiave- olio vergine <strong>di</strong> oliva- tracciabilità- DOP e IGP- Secoiridoi<strong>di</strong>- composti volatili- naso elettronico.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it370

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!