11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaCONTROLLO DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI ALIMENTARIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marisa DI MATTEO, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Chimica e Alimentare, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> SalernoVia Ponte Don Melillo, 84084, Fisciano, SalernoTel +39089964131; Fax +39089964057; e-mail m<strong>di</strong>matteo@unisa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Donatella ALBANESE ricercatore conf. dalbanese@unisa.itPaola ORILIO tecnico porilio@unisa.itGerar<strong>di</strong>na ATTANASIO assegnista gattanasio@unisa.itAntonio BRASIELLO assegnista abrasiello@unisa.itPietro ALTIMARI assegnista paltimari@unisa.itCarmine PIRONTI assegnista mpironti@unisa.itGiuseppina ADILETTA dottoranda ga<strong>di</strong>letta@unisa.itLoredana LIGUORI dottoranda lliguori@unisa.itAdriana SANNINI dottoranda asannini@unisa.itLudmylla BEREZNA contrattista lberezna@unisa.itMilena ROSSETTI contrattista frossetti@unisa.itBreve descrizionePer il controllo dei processi dell’industria alimentare si stanno testando sensori per il controllo inlinea. Per la fermentazione vinaria è stato messo a punto un semplice sistema con trasduttori permonitorare le variazioni dei principali in<strong>di</strong>ci.Si stanno anche mettendo a punto biosensori elettrochimici costruiti su circuiti elettrici stampati alfine <strong>di</strong> sviluppare metodologie <strong>di</strong> analisi delle matrici alimentari rapide, economiche e <strong>di</strong> facileutilizzo.Il principio <strong>di</strong> funzionamento del <strong>di</strong>spositivo associa la specificità della reazione tral’analita ed il biocomponente (enzima o DNA) con la misura del prodotto <strong>di</strong> reazione da parte <strong>di</strong> untrasduttore che elabora un segnale elettrico misurabile, proporzionale alla concentrazionedell’analita <strong>di</strong> riferimento. Sono stati messi a punto biosensori enzimatici per la determinazione delcontenuto <strong>di</strong> alcol etilico, acido lattico, glucosio, acido malico e polifenoli in campioni <strong>di</strong> vino evino-mosto; un biosensore a DNA per la determinazione degli Idrocarburi Policiclici Aromatici(IPA) in matrici oleose e due biosensori enzimatici per la determinazione dei pestici<strong>di</strong> e deiperossi<strong>di</strong> in matrici oleose.I risultati ottenuti hanno dato risposte sod<strong>di</strong>sfacenti per tutti i sistemimessi a punto, permettendo <strong>di</strong> rilevare concentrazioni analitiche molto basse, dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1*10 e-5M, e nel caso dei biosensori per la determinazione degli IPA, dei pestici<strong>di</strong> (in pubblicazione) e deiperossi<strong>di</strong> si è riusciti a determinare valori al <strong>di</strong> sotto dei limiti legali. La ricerca sta continuando conl’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> biosensori e sensori optoelettronici per il controllo delle acque e la preparazione<strong>di</strong> un multi sensore.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it408

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!