11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaPROLUNGAMENTO DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marisa DI MATTEO, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Chimica e Alimentare, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> SalernoVia Ponte Don Melillo, 84084, Fisciano, SalernoTel +39089964131; Fax +39089964057; e-mail m<strong>di</strong>matteo@unisa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Donatella ALBANESE ricercatore conf. dalbanese@unisa.itPaola ORILIO tecnico porilio@unisa.itGerar<strong>di</strong>na ATTANASIO assegnista gattanasio@unisa.itAntonio BRASIELLO assegnista abrasiello@unisa.itPietro ALTIMARI assegnista paltimari@unisa.itCarmine PIRONTI assegnista mpironti@unisa.itGiuseppina ADILETTA dottoranda ga<strong>di</strong>letta@unisa.itLoredana LIGUORI dottoranda lliguori@unisa.itAdriana SANNINI dottoranda asannini@unisa.itLudmylla BEREZNA contrattista lberezna@unisa.itMilena ROSSETTI contrattista frossetti@unisa.itBreve descrizioneI prodotti carnei sono prodotti altamente deperibili e necessitano <strong>di</strong> conservazione particolari edaccurate.Per la carne bufalina la conservazione è <strong>di</strong>fficile perché oltre la rapida degradazione dei prodotticarnei in genere presenta, per l’alto contenuto in ferro, un imbrunimento molto rapido. Con questoprodotto il ricorso alle MAP non è vantaggioso perché non si evita il rapido imbrunimento a meno<strong>di</strong> utilizzare concentrazioni <strong>di</strong> O 2 superiori al 60%. In questo caso però si assiste ad un ossidazionespinta della materia lipi<strong>di</strong>ca con gravi danni sensoriali e nutrizionali. Per la carne bufalina è statain<strong>di</strong>viduata una tecnologia che ne prolunga la shelf-life per 9 giorni senza MAP.Prodotti ittici: Oggi questi prodotti occupano un posto sempre più importante nell'alimentazionemon<strong>di</strong>ale, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via <strong>di</strong> sviluppo e il "sistema pesca" rappresentauna notevole fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, che trae legittimazione dai pregi nutrizionali dei prodotti.Per la conservazione <strong>di</strong> pesci è stato messo a punto un imballaggio attivo che, con l’ausilio delleMAP permette la conservazione per un periodo superiore ai 9 giorni.Per la surgelazione <strong>di</strong> crostacei si stanno mettendo a punto pretrattamenti innovativi e processi chene preservino le proprietà nutrizionali ed evitino i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione, melanosi o blackspot senza ricorre a SO 2 e derivati, acido benzoico, sorbico etc .Molluschi: sono sicuramente i più <strong>di</strong>fficili da conservare, anche perché per legge devono esserevenduti vivi. Questo comporta una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà sia nelle fasi <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong> trasporto chenella fase della commercializzazione. Poiché le esigenze <strong>di</strong> vita dei molluschi sono lontanissimedalle esigenze <strong>di</strong> conservazione dei prodotti ittici freschi sono stati ideati due imballaggi, unsacchetto ed una vaschetta, entrambi senza MAP che hanno dato ottimi risultati per laconservazione <strong>di</strong> vongole e tartufi <strong>di</strong> mare. In particolare con la vaschetta si è giunti ad unaconservazione <strong>di</strong> 9 giorni con una mortalità inferiore al 5% alla temperatura <strong>di</strong> 4°C. La ricercaprosegue per ottimizzare il confezionamento anche per specie <strong>di</strong>verse.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it401

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!