11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaSTUDIO DELLA COPIGMENTAZIONE DEGLI ANTOCIANI IN RELAZIONE ALLACOMPOSIZIONE E ALL'ETÀ DEL VINOResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Rocco DI STEFANO, professore or<strong>di</strong>nario<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agraria Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> PalermoTel, 091.7028100, e-mail: rocco<strong>di</strong>stefano@unipa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Onofrio CORONA ricercatore o.corona@ unipa.itMargherita SQUADRITO marghefarm@hotmail.comBreve descrizioneNel vino è stata segnalata la presenza (insieme ad antociani monomeri e a pigmenti polimeri) <strong>di</strong>antociani sotto forma copigmentata. Considerato che il fenomeno della copigmentazione, oltre arallentare le reazioni <strong>di</strong> degradazione <strong>di</strong> natura ossidativa e idrolitica degli antociani, può facilitarela formazione <strong>di</strong> pigmenti polimeri e indurre una maggiore stabilità chimica, fisica e sensoriale delvino, questa ricerca ha come obiettivo la quantizzazione e la valutazione dell’influenza delfenomeno in questione sulla qualità e sulla stabilità <strong>di</strong> questo prodotto. I meto<strong>di</strong> utilizzati sarannoessenzialmente <strong>di</strong> nuova formulazione. Verrà effettuato, inoltre, lo stu<strong>di</strong>o della natura <strong>di</strong> copigmentidei tannini estratti dai semi e dalle bucce dell’uva, per spiegare l’influenza delle <strong>di</strong>fferenzestrutturali fra questi composti sulla loro interazione con gli antociani. La ricerca comprenderà ancheuno stu<strong>di</strong>o sulla presenza <strong>di</strong> antociani copigmentati in vini <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine viticola, varietale etecnologica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età. I risultati della ricerca hanno permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i parametri cheinfluenzano la copigmentazione.Parole chiave- Antociani e Tannini- Copigmentazione- Reazioni <strong>di</strong> copigmentazione e <strong>di</strong> polimerizzazione- Affinamento dei viniSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it324

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!