11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSTUDIO DELL’EFFETTO DEI TRATTAMENTI AGRONOMICI, TECNOLOGICI EDENZIMATICI SU PROTEINE POTENZIALMENTE ALLERGENICHE IN MATRICIALIMENTARI VEGETALI E VALUTAZIONE DELLA LORO PRESENZA NELPRODOTTO FINITOResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Gabriella PASINI, professore associatoDipartimento Biotecnologie AgrarieViale dell’Università, 16 Legnaro (PD)Tel. 049-8272919; e-mail: gabriella.pasini@unipd.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:ANDREA CURIONI Prof. Or<strong>di</strong>nario andrea.curioni@unipd.itANTONELLA CRAPISI <strong>Ricerca</strong>tore antonella.crapisi@unipd.itSIMONE VINCENZI Assegnisti simone.vincenzi@unipd.itMARA VEGRO Tecnico mara.vegro@unipd.itELISA SELVATICO Dottoranda elisa.selvatico@unipd.itBreve descrizioneNell’ottica del miglioramento della qualità degli alimenti, è prevista anche la valutazione del rischioallergologico. Proteine allergeniche, note e meno note, possono essere naturalmente presenti in unamatrice alimentare, oppure residuare dopo l’aggiunta volontaria <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>uvanti proteicitecnologicamente utili in alcuni processi alimentari (chiarifica bevande). Inoltre, mo<strong>di</strong>ficazionidell’attività immunologica delle proteine alimentari possono verificarsi a seguito <strong>di</strong> processitecnologici ed enzimatici. In ogni caso è utile effettuare una valutazione del rischio allo scopo <strong>di</strong>proporre soluzioni che tutelino maggiormente i consumatori esposti a questo problema.Obiettivi:- Stu<strong>di</strong>o dell’effetto delle con<strong>di</strong>zioni agronomiche e dell’influenza varietale sull’espressione <strong>di</strong>proteine allergeniche nei vegetali;- Stu<strong>di</strong>o dell’effetto dei trattamenti tecnologici (essiccamento e cottura dei cereali, chiarificadei vini) e dell’effetto della proteolisi (durante la <strong>di</strong>gestione gastrointestinale) sulle proteineallergeniche dell’alimento;- Messa a punto <strong>di</strong> sistemi analitici in grado <strong>di</strong> rilevare quantità anche minime <strong>di</strong> allergene/i inmatrici alimentari trasformate e non.Metodologie <strong>di</strong> ricerca:- Messa a punto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> tutte le proteine da matrici vegetali trasformate e non(farine <strong>di</strong> cereali e prodotti derivati, frutta…).- Separazione delle proteine me<strong>di</strong>ante SDS-PAGE mono- e bi-<strong>di</strong>mensionale e/o HPLC.- Identificazione <strong>di</strong> proteine/pepti<strong>di</strong> potenzialmente allergenici tramite immunoblotting conanticorpi specifici e spettrometria <strong>di</strong> massa.- Messa a punto <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> analitici (ELISA, IgE-immunoblotting) per la rilevazione qualiquantitativadelle proteine immunologicamente attive.Risultati ottenuti: hanno permesso <strong>di</strong> stabilire che la potenziale allergenicità degli alimenti da noistu<strong>di</strong>ati <strong>di</strong>pende da fattori ambientali, tecnologici e dai processi <strong>di</strong>gestivi.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it311

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!