11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSICUREZZA, SALUBRITÀ E TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI COMEELEMENTI DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Fabio FAVATI, Professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Biologia, Università degli Stu<strong>di</strong> della BasilicataViale dell’Ateneo Lucano 10, 85100 Potenzatel.+39-0971-205569, e-mail: fabio.favati@unibas.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Fernanda GALGANO ricercatrice confermata fernanda.galgano@unibas.itBreve descrizioneÈ stata condotta una ricerca biennale tesa a definire e caratterizzare la produzione olearia inBasilicata, cercando anche <strong>di</strong> mettere a punto un sistema <strong>di</strong> tracciabilità/rintracciabilità <strong>di</strong> filiera checonsentisse al contempo la valorizzazione dell’olio extra vergine d’oliva lucano. Analogamente,sono stati caratterizzati 120 vini rossi, tutti DOC o IGT, provenienti da tre regioni del Sud Italia(Basilicata, Calabria e Campania) per il contenuto in macro, microelementi e lantani<strong>di</strong>, per un totale<strong>di</strong> 61 analiti. I risultati hanno <strong>di</strong>mostrato come l’analisi multielemento sia in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare ivini in base alla provenienza.Dal punto <strong>di</strong> vista della sicurezza la presenza <strong>di</strong> ammine biogene nelle bevande è un problema <strong>di</strong>crescente interesse e nel vino esse possono essere presenti in quantità significative, potenzialmentepericolose per i consumatori. È stato quin<strong>di</strong> condotto uno stu<strong>di</strong>o accurato sulla presenza <strong>di</strong> amminebiogene nei vini, focalizzando l’attenzione sui principali fattori che ne influenzano la presenza econcentrazione in questa bevanda.Parole chiave- Sicurezza- Salubrità- Tracciabilità- Ammine biogene- Macro e microelementiDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Pietrafesa A., Galgano F., D’Antuono I., Favati F. (2008). La qualità fra tra<strong>di</strong>zione einnovazione: la filiera olivicola lucana. In: Crescita professionale e sviluppo territoriale:l’eccellenza del “Made in Vulture “, Cap. 6. Franco Angeli E<strong>di</strong>tore (MI), pp 357-381.In questa ricerca si è analizzata la filiera <strong>di</strong> produzione dell’olio <strong>di</strong> oliva in Basilicata al fine <strong>di</strong>: definire eidentificare le principali modalità produttive dell'olio extravergine <strong>di</strong> oliva; evidenziare i possibili interventi tesia migliorare la qualità del prodotto; verificare il grado d’innovazione utilizzato. Successivamente, in base ai datiraccolti ed elaborati me<strong>di</strong>ante questionari somministrati ai 161 produttori presenti sul territorio, ne sono statiselezionati 55 in base alle <strong>di</strong>mensioni, ai quantitativi lavorati e alla tipologia <strong>di</strong> lavorazione, ed è stato chiesto <strong>di</strong>fornire campioni <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> loro produzione. Complessivamente sono stati forniti 55 campioni rappresentativi deicinque areali olivicoli in cui è stata sud<strong>di</strong>visa la Basilicata: “Vulture”, “Vulture area D.O.P.”, “CollineMaterane”, “Melandro”, “Me<strong>di</strong>o Agri Basento”. Tali oli, tutti extravergini, sono stati caratterizzatianaliticamente, me<strong>di</strong>ante la determinazione del contenuto in alcuni microcomponenti importanti dal punto <strong>di</strong>vista della stabilità e delle caratteristiche nutrizionali/salutistiche del prodotto (polifenoli, vitamina E, clorofille,SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!