11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaOTTIMIZZAZIONE ED APPLICAZIONE DI METODI DI ANALISI STRUMENTALE ESENSORIALE PER LO STUDIO DELL’AROMA DEL VINOResponsabile scientifico della ricercaPaola PIOMBINO, ricercatore confermato<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> AgrariaTel.: 0825-784678; Fax: 0825-784678; e-mail: paola.piombino@unina.itBreve descrizione:La tematica <strong>di</strong> ricerca affrontata ha come obiettivo principale lo stu<strong>di</strong>o delle relazioni tra leproprietà organolettiche dell’uva e del vino e la composizione della loro frazione volatile, così comelo stu<strong>di</strong>o dell’influenza <strong>di</strong> fattori microbiologici e tecnologici su produzione ed evoluzione <strong>di</strong>composti aromatici del vino e sulle relative caratteristiche sensoriali. Tali indagini prevedonoanalisi sulla composizione qualitativa e quantitativa delle molecole aromatiche nell’uva e nel vino,l’identificazione delle molecole chiave caratterizzanti le loro qualità sensoriali e si basa sullaconoscenza dei fenomeni chimico-fisici responsabili dell’equilibrio tra sostanze volatiliodorosamente attive e componenti non volatili della matrice. L’approccio chimico-fisico, cheprevede l’impiego <strong>di</strong> vari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> estrazione (tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione sotto vuoto spunto, tecniche<strong>di</strong> estrazione in spazio <strong>di</strong> testa e in soluzione liquido-liquido e solido-liquido), tecnichecromatografiche <strong>di</strong> separazione e spettrometriche <strong>di</strong> identificazione è affiancato dalla messa a puntoe dalla applicazione <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> analisi sensoriale (GC/O, TDS, QDA). Lo stu<strong>di</strong>o dellerelazioni tra proprietà sensoriali e composizione della frazione volatile è condotto anche su altrematrici alimentari quali prodotti vegetali (pomodori) e lattiero-caseari (formaggio).Parole chiave- vino,- aroma- analisi strumentale/sensorialeSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!