11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSTATO DELL’ACQUA (ATTIVITÀ E MOBILITÀ) NEI VEGETALI TRASFORMATI:MODELLI PREVISIONALI ED EFFETTI SULLA SHELF LIFEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Carla SEVERINI, professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti (DiSA), Università <strong>di</strong> FoggiaVia Napoli 25, 71100 FoggiaTel. 0881589222, 3204394681; e-mail: c.severini@unifg.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Teresa De Pilli <strong>Ricerca</strong>tore t.depilli@unifg.itAntonio Derossi assegnista <strong>di</strong> ricerca a.derossi@unifg.itAnna, Giuseppina Fiore PhD ap.fiore@unifg.itRoma Giuliani PhD ro.giuliani@unifg.itMaria Pina La Penna dottorando <strong>di</strong> ricerca mariapinalapenna@hotmail.itIlde Ricci dottorando <strong>di</strong> ricerca ilde.ricci@hotmail.itBreve descrizioneLa linea <strong>di</strong> ricerca si sviluppa da una parte come ricerca <strong>di</strong> base, svolta anche in collaborazione conil Dep. of Food Science dell’University of Davis, California (Prof. Mike Mc Carthy), in cui vienestu<strong>di</strong>ata la mobilità dell’acqua in matrici vegetali me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> MRI e vengono valutati isuoi effetti su alcune degradazioni alimentari; dall’altra come ricerca applicata, svolta anche incollaborazione con un’azienda <strong>di</strong> conserve vegetali, in cui viene messo a punto il processo <strong>di</strong>semi<strong>di</strong>sidratazione <strong>di</strong> vegetali me<strong>di</strong>ante osmosi <strong>di</strong>retta per la produzione <strong>di</strong> nuovi prodotti <strong>di</strong> IVgamma a me<strong>di</strong>a shelf life. In questo ambito è stato realizzato un prototipo <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> osmosi<strong>di</strong>retta termostatato in grado <strong>di</strong> semi<strong>di</strong>sidratare 30 kg <strong>di</strong> prodotto.Inoltre è stato messo a punto un semplice modello matematico che permette <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re il valore <strong>di</strong>a w <strong>di</strong> sistemi modello e <strong>di</strong> creme vegetali <strong>di</strong> mele e <strong>di</strong> funghi con una elevata accuratezza (r>0,985).L’equazione empirica, verificata per valori <strong>di</strong> a w compresi tra 0,82 e 0,95, risulta facilmenteapplicabile, anche a livello industriale, perché permette <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re la variazione <strong>di</strong> a w al variare dellaconcentrazione degli umettanti utilizzati.Parole chiave- attività dell’acqua- mobilità dell’acqua- vegetali- osmosi <strong>di</strong>retta- modelli matematiciSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!