11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSENSORI ELETTROCHIMICI SPECIFICI E ASPECIFICI PER IL CONTROLLO DEGLIALIMENTIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Maria Stella COSIO, professore associato confermatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Alimentari, sez. chimica, Università <strong>di</strong> Milano.Tel. +39-2-503-19223; e-mail: stella.cosio@unimi.itBreve descrizioneLa ricerca ha per obiettivo lo sviluppo <strong>di</strong> nuove metodologie analitiche in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare leattuali esigenze nell’ambito del controllo degli alimenti.Gli stu<strong>di</strong> riguardano due tematiche inerenti all’uso <strong>di</strong> sensori elettrochimici specifici e aspecifici.I sensori elettrochimici infatti, offrono prospettive del tutto nuove in quanto permettono <strong>di</strong> operarecon sensibile riduzione dei tempi e costi su un maggior numero <strong>di</strong> campioni al fine <strong>di</strong> rendere piùefficace tutto il sistema <strong>di</strong> controllo.I sensori specifici usati nelle ricerche, sono basati su elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi materiali glassy carbon, Au,Pt, Cu) o opportunamente mo<strong>di</strong>ficati che inseriti in sistemi a flusso tipo FIA (Flow InjectionAnalysis) hanno permesso lo sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che analitiche utili per la valutazione <strong>di</strong> importantiparametri <strong>di</strong> qualità e per la quantificazione <strong>di</strong> specie presenti in <strong>di</strong>versi prodotti alimentari.Per quanto riguarda la seconda tematica inerente all’uso <strong>di</strong> sensori aspecifici è importantesottolineare che essa risulta in linea con i più recenti sviluppi in campo analitico. In pratica, invece<strong>di</strong> misurare parametri analitici classici ed utilizzare un singolo sensore specifico, in molti casi èpossibile ottenere informazioni utilizzando sistemi <strong>di</strong> misura aspecifici. In questo contesto, sensoriaspecifici, sviluppati anche in laboratorio, nell’ambito degli analizzatori sensoriali comunementedetti “naso elettronico” e “lingua elettronica” hanno permesso <strong>di</strong> svolgere ricerche rivolte allacaratterizzazione <strong>di</strong> alimenti a denominazione d’origine ed alla sicurezza alimentare. Il nasoelettronico e la lingua elettronica sono strumenti costituiti da un allineamento (array) <strong>di</strong> sensoriaspecifici per gas e per liqui<strong>di</strong> rispettivamente e, da un sistema <strong>di</strong> classificazione dei modelli(pattern recognition) in grado <strong>di</strong> estrapolare una “fingerprint” tipica del prodotto in esame.Parole chiave- sensore- glassy carbon- naso elettronico- lingua elettronica- fingerprintSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!