11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaINNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Gianfranco PANFILI, professore straor<strong>di</strong>narioDISTAAM, Università degli Stu<strong>di</strong> del MoliseVia De Sanctis, 86100 CampobassoTel. 0874-404620/14; e-mail: panfili@unimol.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Emanuele MARCONI Professore Or<strong>di</strong>nario marconi@unimol.itAlessandra FRATIANNI Borsista fratianni@unimol.itSerena NIRO Dottorando <strong>di</strong> ricerca serena.niro@unimol.itMaria Cristina MESSIA <strong>Ricerca</strong>tore a tempo determinato messia@unimol.itGiovanna IAFELICE Assegnista iafelice@unimol.itBreve descrizioneLa collaborazione tra ricerca e produzione industriale ha portato ad un’innovazione <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong>processo permettendo <strong>di</strong> avere alimenti che coniugano giusto rapporto qualità/prezzo ed elevatistandard nutrizionali, in elevata sicurezza.Agli sforzi volti al miglioramento della salubrità dei prodotti, va aggiunto che i prodottiagroalimentari tra<strong>di</strong>zionali si stanno evolvendo verso nuove proposte, non solo <strong>di</strong> confezionamentoe servizio, ma anche <strong>di</strong> caratterizzazione.L’attività <strong>di</strong> ricerca mira alla realizzazione <strong>di</strong> prodotti caseari innovati, sia da sia nelle tecnologieche nelle formulazioni, tali da rendere questi alimenti maggiormente rispondenti alle più aggiornaterichieste del mercato. Sono previste le seguenti attività:- Ottimizzazione e implementazione <strong>di</strong> processi tecnologici per l’ottenimento <strong>di</strong> prodotticaseari tra<strong>di</strong>zionali.- Produzione <strong>di</strong> formaggi tra<strong>di</strong>zionali a partire da latti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine:- Realizzazione <strong>di</strong> prototipi <strong>di</strong> prodotti caseari tra<strong>di</strong>zionali (yogurt, gelato, ricotta, formaggi abreve/me<strong>di</strong>a stagionatura, spalmabili) con valenza funzionale, me<strong>di</strong>ante aggiunta <strong>di</strong>microrganismi probiotici e/o <strong>di</strong> composti prebiotici tali da rendere questi alimentimaggiormente rispondenti alle più aggiornate richieste nutrizionali e salutistiche.- Mo<strong>di</strong>fica dei parametri <strong>di</strong> processo atti a garantire le caratteristiche nutrizionali/funzionali eorganolettiche dei prodotti finiti, soprattutto in relazione alla loro conservabilità nel tempo,preservandone il carattere <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionalità.Parole chiave- Prodotti caseari- Innovazione- Probiotici- PrebioticiSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!