11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaCARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI PEPTIDI E DI SOSTANZEBIOLOGICAMENTE ATTIVE NEGLI ALIMENTIResponsabile scientifico della ricercaPasquale FERRANTI, professore associato<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> AgrariaTel. 081-2539353; Fax 081-7754942; e-mail: ferranti@unina.itBreve descrizioneUn numero sempre maggiori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> evidenzia la presenza <strong>di</strong> sostanze benefiche per la salutedell’uomo in vari prodotti alimentari. I progressi tecnologici nel campo delle tecnologie alimentarihanno portato ad una maggiore conoscenza <strong>di</strong> queste sostanze, finalizzata ad accrescere il contenutoe migliorare l’azione delle stesse in alimenti quali latte e derivati, nei prodotti carnei e nei cereali.Nelle frazioni proteiche e saccari<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> questi materiali sono infatti state già identificate moltesostanze biologicamente attive o che possono essere convertite in sostanze biologicamente attive daiprocessi tecnologici. Per esempio, la frazione proteica del latte è unica per le sue caratteristichecomposizionali, nutrizionali e funzionali. Nonostante ciò, la caratterizzazione strutturale delleproteine del latte è ben lungi dall’essere completa, e lo stesso vale per la carne e i cereali.Per i suddetti motivi questa ricerca ha previsto l’applicazione delle moderne tecniche <strong>di</strong> analisiproteomica e metabolomica, entrambe basate sull’utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> spettrometria <strong>di</strong> massa, allacaratterizzazione delle suddette matrici alimentari. Tra i risultati <strong>di</strong> maggiore interesse, lacaratterizzazione <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> bioattivi quali pepti<strong>di</strong> anti-ipertensivi ed antimicrobici derivati dallaproteolisi delle proteine del latte, e la caratterizzazione strutturale degli antociani nelle uve. Ladefinizione <strong>di</strong> queste sostanze può garantire le basi della conoscenza strutturale delle loro proprietàbenefiche per un loro ottimale utilizzo nella preparazione <strong>di</strong> alimenti funzionaliParole chiave- latte- grano- pepti<strong>di</strong> bioattivi- antocianine- proteomicaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!