11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova p. 301CURIONI AndreaLANTE AnnaPASINI GabriellaSPETTOLI PaoloCaratterizzazione chimica e funzionale delle macromolecole<strong>di</strong> interesse enologico e loro effetti sulla qualità dei viniEnzimi <strong>di</strong> interesse tecnologico presenti in uve autoctoneitaliane e nelle loro vinacceStu<strong>di</strong>o dell’effetto dei trattamenti agronomici, tecnologici edenzimatici su proteine potenzialmente allergeniche inmatrici alimentari vegetali e valutazione della loro presenzanel prodotto finito<strong>Ricerca</strong> e valorizzazione <strong>di</strong> sostanze bioattive in scarti <strong>di</strong>lavorazione dell'industria <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>origine vegetale302305308311Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo p. 315ARCOLEO GioacchinaCORONA OnofrioDI STEFANO RoccoFINOLI CarloPIRRONE LuigiApplicazione <strong>di</strong> nuove metodologie <strong>di</strong> vinificazione perla produzione <strong>di</strong> vino da cv. perriconeOlio vergine d’oliva: stu<strong>di</strong>o delle variabili cheinfluenzano la shelf-lifeQualità dei vini bianchi in relazione ai lieviti ed agliattivanti <strong>di</strong> fermentazioneStu<strong>di</strong>o della copigmentazione degli antociani inrelazione alla composizione e all'età del vinoStu<strong>di</strong>o dell’influenza della maturazione “sur lies” sullacomposizione chimica e sulle caratteristiche sensorialidei vini rossi da varietà autoctoneEspressione degli aromi tiolici nei vini: stu<strong>di</strong>o dellacomponente aromatica delle uve a bacca bianca sicilianee dei vini ottenutiCaratterizzazione <strong>di</strong> oli extravergini d’oliva sicilianiottenuti da cultivar minoriInnovazione <strong>di</strong> prodotto nella sicilia enologica,produzione <strong>di</strong> vino rosso da uve <strong>di</strong> cv. “Petit Verdot”Definizione dei markers relativi alla qualità sensoriale esalutistica degli oli vergini <strong>di</strong> oliva prodotti da cultivarautoctone sicilianeProduzione <strong>di</strong> vino da uve biologiche senza l’impiegodell’anidride solforosa316318320321322324325326327328SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.itxviii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!