11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaVALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIOED INDIVIDUAZIONE DI PARAMETRI OBIETTIVI PER LA VALUTAZIONE DELLAQUALITÀResponsabile scientifico della ricercaLina CHIANESE, Professore or<strong>di</strong>nario<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> AgrariaTel.: 081-2539011; Fax: 081-7762580; e-mail: lina.chianese@unina.itBreve descrizioneAlcuni prodotti tipici Campani sono protetti da marchi europei <strong>di</strong> qualità che ne tutelano l’originegeografica e la tecnologia <strong>di</strong> produzione. L’attività scientifica svolta nel settore lattiero-casearioriguarda la valorizzazione <strong>di</strong> produzioni tipiche (Mozzarella <strong>di</strong> Bufala Campana, Caciocavallo,formaggi caprini ed ovini) ed è finalizzata alla definizione della loro qualità me<strong>di</strong>antel’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> marcatori molecolari.Le problematiche tecnologiche riguardano: a) la ricerca delle migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> produzione,conservazione e trasformazione della materia prima; b) la determinazione delle proprietà sensorialie biologico-nutrizionali della materia prima e del prodotto finito; c) la rintracciabilità dei prodottitipici; d) la valutazione dei trattamenti termici nei prodotti caseari me<strong>di</strong>ante analisi quantitativa <strong>di</strong>marcatori specifici (furosina, lisilalanina) usando tecniche HPLC e <strong>di</strong> spettrometria <strong>di</strong> massa. Lematerie prime sono i latti dei ruminanti delle 4 specie (vacca, bufala, capra e pecora), <strong>di</strong> asina e <strong>di</strong>donna le cui <strong>di</strong>fferenti espressioni geniche delle lattoproteine omologhe costituiscono i marcatorimolecolari <strong>di</strong> specie nella risoluzione <strong>di</strong> miscele <strong>di</strong> latte.Sono previsti approcci analitici moderni per: 1) la valutazione della espressione delle proteine nellatte (proteomica) <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie e delle loro mo<strong>di</strong>ficazioni; 2) la descrizione dei fattori chepresiedono alla degradazione delle caseine nel formaggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa specie animale (caseomica).Attualmente sono in corso ricerche sulla Mozzarella <strong>di</strong> Bufala Campana D.O.P sia per ladefinizione del profilo sensoriale, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> un panel costituito da soggettiopportunamente selezionati ed addestrati che fungono da vero e proprio strumento analitico, che perl’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> correlazioni esistenti tra le caratteristiche sensoriali e quelle chimico-fisiche delprodotto.Parole chiave- latte- caseina- proteomica- caseomica- formaggiSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!