11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSTUDIO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE ATTRAVERSOL’APPLICAZIONE DI TECNICHE INNOVATIVEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Ennio LA NOTTE, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti (DISA), Università <strong>di</strong> FoggiaIstituto per la <strong>Ricerca</strong> e le Applicazioni Biotecnologiche per la Sicurezza e la Valorizzazione deiProdotti Tipici e <strong>di</strong> Qualità (BIOAGROMED)Via Napoli, 25 – 71100 FOGGIATel. 0881 589217; e-mail: e.lanotte@unifg.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Giuseppe GAMBACORTA professore associato giusgambacorta@unifg.itAntonietta BAIANO ricercatore confermato a.baiano@unifg.itCarmela LAMACCHIA ricercatore confermato c.lamacchia@unifg.itBreve descrizioneSono definiti “tipici” quei prodotti <strong>di</strong>fferenziabili da altri presenti perché provvisti <strong>di</strong> particolaricaratteri organolettici dovuti a fattori geografici, alla qualità della materia prima impiegata o, in altreparole, alle tecniche <strong>di</strong> lavorazione che <strong>di</strong>stinguono la produzione <strong>di</strong> una località da quellaconseguita altrove. In un’epoca caratterizzata dall’economia <strong>di</strong> mercato, dalla rivoluzione delletelecomunicazioni e da un rapido <strong>di</strong>ffondersi dell’informazione, la globalizzazione crea certamenteuno spazio commercialmente e finanziariamente integrato, ricco <strong>di</strong> scambi e dominato da aziendeimpegnate in strategie <strong>di</strong> fusione e acquisizione tali da assicurare loro posizioni dominanti sulmercato mon<strong>di</strong>ale. Discorso <strong>di</strong>verso per quanto riguarda l’Italia, in cui il settore agro-alimentare ècaratterizzato, per lo più, da aziende <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong>fficilmente in grado <strong>di</strong> competereall’interno <strong>di</strong> un siffatto mercato globale. In tal caso, la strategia vincente è rappresentata dalla<strong>di</strong>versificazione e dalla valorizzazione dei prodotti, puntando sul binomio qualità-informazionecapillare del consumatore. Gli obiettivi <strong>di</strong> questo lavoro <strong>di</strong> ricerca è stato quello <strong>di</strong> pervenire allacompleta caratterizzazione dei prodotti tra<strong>di</strong>zionali e tipici presenti sul mercato, alla valutazionedegli effetti <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche composizionali sulle loro caratteristiche chimico-fisiche e alla tracciabilitàattraverso la determinazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci chimico-fisici misurati me<strong>di</strong>ante tecniche analiticheinnovative.Parole chiave- cereali- comportamento alla cottura- pasta- prodotti tipici- tecniche analitiche innovativeSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!