11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaPROCESSI A MEMBRANA PER IL RECUPERO DI INGREDIENTI E STARTER DIINTERESSE ALIMENTAREResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Mauro MORESI, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTA), Università della TusciaVia S. C. de Lellis, 01100 Viterbotel. 0761 - 357494/7; fax 0761 - 35 74 98; e-mail: mmoresi@unitus.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Marcello FIDALEO ricercatore universitario fidaleom@unitus.itBreve descrizionePer ampliare le potenzialità applicative dei processi a membrana nel settore alimentare, occorrecomprendere meglio i meccanismi <strong>di</strong> trasporto dei soluti <strong>di</strong> interesse per poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> equazioni<strong>di</strong> progetto affidabili e <strong>di</strong> procedure standard per la determinazione dei parametri <strong>di</strong> progetto perspecifici moduli a membrana in impianti in scala <strong>di</strong> laboratorio e per la verifica dei criteri <strong>di</strong> scalingupin impianti pilota. Sono stati stu<strong>di</strong>ati numerosi processi a membrana (microfiltrazionetangenziale, MF; ultrafiltrazione, UF; nanofiltrazione, NF; osmosi inversa, OI, ed elettro<strong>di</strong>alisi, ED)in impianti sia da banco che pilota, acquisendo esperienza nel recupero <strong>di</strong> lieviti e batteri acetici perMF in moduli <strong>di</strong> geometria piana e tubolare, <strong>di</strong> sieroproteine per UF in moduli tubolari ceramici, <strong>di</strong>sali <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> organici mono- e poli-carbossilici per NF e/o OI in moduli a spirale e per ED conmembrane monopolari. Più recentemente, si è messa a punto una procedura sperimentalegeneralizzata per determinare i parametri caratteristici per la progettazione e l’ottimizzazione <strong>di</strong>unità <strong>di</strong> UF e <strong>di</strong> ED su impianti da banco e si sono identificati appropriati modelli matematici per ilprocesso <strong>di</strong> recupero per UF <strong>di</strong> alcuni biopolimeri <strong>di</strong> interesse alimentare (alginato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o epectina) da soluzioni acquose altamente viscose e per ED <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> organici mono- e policarbossilicida bro<strong>di</strong> colturali modello.Parole chiave- elettro<strong>di</strong>alisi- ultrafiltrazione- ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> interesse alimentare- modellazione ed ottimizzazione- impianti da banco e pilotaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it483

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!