11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaMANTENIMENTO DELLA QUALITÀ E CONSERVABILITÀ DEI PRODOTTI DELLAIV GAMMAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Riccardo MASSANTINI, Professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTA), Università della TusciaVia S. C. de Lellis, 01100 Viterbotel. 0761 - 357496; fax 0761 - 35 74 98; e-mail: massanti@unitus.itBreve descrizioneI prodotti della IV gamma sono prodotti ortofrutticoli freschi che dopo essere stati lavati e tagliati,vengono confezionati e sigillati in vaschette o sacchetti e sono quin<strong>di</strong> pronti per essere consumaticome tali o dopo la cottura.Il consumatore che sceglie ortofrutticoli della IV gamma desidera che questi siano freschi, che illoro valore nutrizionale sia intatto, che presentino tutte le caratteristiche sensoriali (aspetto, sapore,croccantezza) e ovviamente che siano sicuri per la salute in quanto questo tipo <strong>di</strong> prodotto risultaparticolarmente sensibile alla contaminazione microbiologica. Inoltre il consumatore compra unaserie <strong>di</strong> servizi aggiunti al prodotto come la cernita, la mondatura, il lavaggio, il taglio,eventualmente un trattamento stabilizzante, la dosatura e il confezionamento.Obiettivi: La shelf life dei prodotti della IV gamma è ovviamente ridotta rispetto a quella dellostesso prodotto <strong>di</strong> Ia gamma: in alcuni casi si va da perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> alcune settimane o mesi a 3-4 soligiorni per lo stesso prodotto <strong>di</strong> IV gamma. I prodotti parzialmente lavorati in effetti hanno unamaggiore deperibilità rispetto agli stessi prodotti <strong>di</strong> I gamma dovuta ad una serie <strong>di</strong> fattori endogeni,propri del prodotto ortofrutticolo, ed esogeni, propri dell’ambiente in cui il prodotto viene lavorato econservato.Tra i fattori endogeni ricor<strong>di</strong>amo:• aumento della respirazione del prodotto, conseguente il taglio;• incremento della produzione <strong>di</strong> etilene;• aumento della traspirazione e dell’evaporazione;• aumento dell’attività ossidasica (imbrunimenti);• maggiore suscettibilità alla penetrazione dei patogeni.Tra i fattori esogeni, quelli che influenzano <strong>di</strong> più la deperibilità <strong>di</strong> questi prodotti sono:• la temperatura;• il tipo <strong>di</strong> film plastico usato per il confezionamento;• l’umi<strong>di</strong>tà relativa.Obiettivo della ricerca è quello <strong>di</strong> capire, da un punto <strong>di</strong> vista fisiologico, come agiscono e<strong>di</strong>nteragiscono tutti questi fattori <strong>di</strong> deperibilità e successivamente cercare <strong>di</strong> aumentare la shelf lifeattraverso una tecnologia <strong>di</strong> conservazione appropriataLe metodologie <strong>di</strong> ricerca hanno riguardato:Stu<strong>di</strong>o della respirazione dell’ortofrutticoloStu<strong>di</strong>o della produzione <strong>di</strong> etilene e etilene da stressStu<strong>di</strong>o degli enzimi coinvolti e loro attività specificaStu<strong>di</strong>o dell’effetto <strong>di</strong> alcuni ad<strong>di</strong>tivi e loro eventuale effetto sinergizzanteStu<strong>di</strong>o delle temperatureStu<strong>di</strong>o delle atmosfere (controllate, mo<strong>di</strong>ficate)SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it476

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!