11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICEUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari p. 1CAPONIO FrancescoDI LUCCIA AldoFACCIA MicheleGOMES TommasoPASQUALONE AntonellaSUMMO CarmineLa qualità della frazione lipi<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prodotti non lievitati dafornotentativi sperimentali per incrementare la shelf-life <strong>di</strong>prodotti estrusi per prima colazione<strong>Ricerca</strong> <strong>di</strong> parametri analitici non convenzionali per definirela qualità degli oli extra vergini <strong>di</strong> oliva ed influenza dellamodalità <strong>di</strong> conservazioneCaratterizzazione degli alimenti ed effetti dei processitecnologici sulla materia prima me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> proteomici,lipidomici e metabolomiciCaratterizzazione e miglioramento <strong>di</strong> produzioni casearietra<strong>di</strong>zionaliAttività pro-ossidante <strong>di</strong> oligopolimeri <strong>di</strong> trigliceri<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturapolare negli oli e nei grassi alimentariEvoluzione dello stato ossidativo <strong>di</strong> olio extra vergine <strong>di</strong>oliva impiegato come con<strong>di</strong>mento nella cottura <strong>di</strong> focaccecon <strong>di</strong>fferente tipologia <strong>di</strong> farcituraNuove applicazioni dell’analisi del dna per il controllo dellaqualità degli alimentiIl pane <strong>di</strong> altamura dop: caratterizzazione chimico-fisica esensoriale ed applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi innovativi atutela dell’identitàLa qualità degli insaccati stagionati in funzione del tipo <strong>di</strong>materia prima impiegata e del sistema <strong>di</strong> confezionamentoapplicato2468111416182022Università degli Stu<strong>di</strong> della Basilicata p. 25FAVATI FabioGALGANO FernandaImpiego <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> allo stato sub- e supercritico perl’estrazione, purificazione e concentrazione <strong>di</strong> sostanzenaturali <strong>di</strong> interesse alimentare, cosmetico e farmaceuticoValutazione delle caratteristiche qualitative e della shelf-lifedei prodotti ortofrutticoli in funzione delle tecniche <strong>di</strong>produzione, trasformazione e conservazioneSicurezza, salubrità e tracciabilità dei prodotti alimentaricome elementi <strong>di</strong> valorizzazione delle produzioniImpiego <strong>di</strong> atmosfere protettive e <strong>di</strong> packaging innovativi peril miglioramento della shelf-life dei prodotti alimentari nelrispetto della sostenibilità ambientale26283032SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.itxi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!