11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaSTUDIO DELL’INFLUENZA DELLE PRATICHE ENOLOGICHE, QUALI LAMICROSSIGENAZIONE, DURATA DELLA MACERAZIONE, EPOCA DI VENDEMMIAE AFFINAMENTO IN VASCA SUL CONTENUTO POLIFENOLICO, COLORE EATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI VINI SARDIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Alessandra DEL CARO, ricercatore universitariaDipartimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari, Università <strong>di</strong> SassariTel. 079 229346, e-mail: delcaro@uniss.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Antonio Piga PIGA Professore associato pigaa@uniss.itVincenzo VACCA ricercatore confermato vacca@uniss.itAnna Maria SANGUINETTI dottorando <strong>di</strong> ricerca asanguinetti@uniss.itCostantino FADDA dottorando <strong>di</strong> ricerca cfadda@uniss.itCinzia FANARA dottorando <strong>di</strong> ricerca cfanara@uniss.itBreve descrizioneSi è verificato l’effetto delle pratiche enologiche (quali la microossigenazione) sulla composizionefenolica, attività antiossidante e colore, <strong>di</strong> vini rossi ottenuti da uve <strong>di</strong> due vitigni autoctoni sar<strong>di</strong>,Cannonau e Cagnulari, nel tempo. A tal fine, le prove analitiche sono ripetute a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 45 giorniper un periodo totale <strong>di</strong> 18 mesi. Sono stati rilevati i seguenti parametri: colore, antociani totali,liberi e polimerizzati, polifenoli totali, attività antiossidante per spettrofotometria UV-VIS;antociani, flavonoli, aci<strong>di</strong> benzoici e aci<strong>di</strong> cinnamici per HPLC-DAD.Si è notata una <strong>di</strong>minuzione dei polifenoli nei vini conservati in vasche d’acciaio, mentre i vini inbottiglia non hanno mostrato variazioni <strong>di</strong> nota. La variazione dei polifenoli è legata anche al<strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> microossigenazione. I risultati evidenziano il ruolo positivo della microossigenazionenel mantenimento del colore e del contenuto fenolico.E’ stato, inoltre, effettuato uno stu<strong>di</strong>o su 14 vitigni a bacca rossa, rappresentativi del patrimonioampelografico sardo , prendendo in considerazione i seguenti parametri: polifenoli estraibili,antociani estraibili, catechine e proantociani<strong>di</strong>ne estraibili reattive alla vanillina e proantociani<strong>di</strong>neestraibili. Le determinazioni sono state eseguite sia sulle bucce sia sui vinaccioli, con l’intento <strong>di</strong>fornire uno strumento utile ai tecnici del settore per l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> vinificazione piùidonee per i <strong>di</strong>versi vitigni, al fine <strong>di</strong> contribuire al miglioramento della produzione vitivinicolasarda. I dati ottenuti sono stati inviati per la pubblicazione ad una rivista del settore con fattore <strong>di</strong>impatto.Attualmente, la responsabile della ricerca sta portando avanti uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> caratterizzazione sucirca 40 vitigni a bacca bianca e rossa della Sardegna e sta mettendo a punto dei test <strong>di</strong> tipo fisicosulle bacche, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> un testurimetro, per correlare tali parametri con i dati relativialla maturità fenolica delle uve.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!